La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Villa Romana del Varignano

Cosa vedere a Porto Venere, La Spezia, Liguria


Condividi

La villa romana del Varignano fu una residenza dell'epoca romana sita in località Grazie a Porto Venere, in Liguria. Il sito è sede dell'omonimo museo archeologico.

La prima fase di costruzione della villa è datata al I secolo a.C. ed è costituita principalmente da un complesso residenziale rustico e da una area produttiva ad uso agricolo, prettamente legata alla lavorazione e produzione dell'olio di oliva. Il quartiere padronale - pars urbana - e la zona produttiva - pars fructuaria - sono separate da una corte che fungeva a luogo delle lavorazioni del torcularium (frantoio per olio). Gli appartamenti del dominus furono concepiti per uno sviluppo orizzontale, con atri pavimentati a mosaico e stanze per il riposo giornaliero e notturno.

L'impianto per la lavorazione dell'olio - erano presenti due torchi per la spremitura e una cella olearia a cielo aperto - rimase attivo fino al I secolo d.C. È in questo periodo storico che l'area del fattore (vilicus) subì una significativa trasformazione architettonica con la costruzione di un impianto termale privato con locali riscaldati e vasche per i bagni freddi. Per lo scopo fu realizzata una cisterna voltata, considerata pressoché unica nel suo genere rispetto ad analoghi edifici romani dell'Italia settentrionale. Cessata l'attività legata all'olio di oliva, la stessa residenza romana fu frequentata fino al VI secolo.

  • Via Varignano Vecchio, 55, Portovenere (La Spezia)
  • Monumento/attrazione
  • Villa

Porto Venere

Porto Venere
cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360