La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Museo Nazionale del Molise

Cosa vedere a Venafro, Isernia, Molise


Condividi

L’obiettivo è quello di mettere in risalto le qualità delle testimonianze artistiche molisane muovendo dalla generale riconsiderazione del rapporto centro-periferia in una prospettiva storica di complementarietà.

Opere del territorio regionale, tutelate all’interno di Castello Pandone, sono state confrontate con altre di proprietà statale, provenienti dai depositi dei Musei di Capodimonte e San Martino di Napoli, della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma e del Palazzo Reale di Caserta.

Il percorso è diviso in due sezioni: il castello, “museo di se stesso”, con le sue valenze urbanistiche, architettoniche e decorative, e l’esposizione al secondo piano di affreschi, sculture, tele, disegni e stampe, in un itinerario che documenta la cronologia – dal Medioevo al Barocco – e i diversi orientamenti culturali di committenti e artisti in Molise.

Orari: 8-19. Chiuso il Lunedì. L’accesso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura.

Contatta ora Museo Nazionale del Molise

Voglio ricevere la newsletter
  • Museo

Venafro

Venafro
cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360