La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Museo Archeologico all'aperto Alberto Manzi

Cosa vedere a Pitigliano, Grosseto, Toscana


Il Museo è allestito nel pianoro del Gradone, all'interno delle Vie Cave, vicino al borgo di Pitigliano, in Toscana. Il percorso si articola in due aree distinte collegate tra loro tramite un sentiero tortuoso che si snoda lunga la via cava del Gradone: la città dei vivi e la città dei morti.

Nella prima sono state allestite una capanna circolare dell'età del Bronzo e un'abitazione etrusca dell'età arcaica (VII-VI secolo a.C.), costituita da tre ambienti: cucina, spazio per attività femminili, con focolare e telaio, e il thalamos, la camera degli sposi. Il percorso continua poi all'interno di una via scavata nella roccia, suggestiva via di comunicazione etrusca. Si giunge così alla città dei morti, dove è possibile ammirare le necropoli etrusche, tra cui quella di San Giovanni.

  • Strada Provinciale S. Quirico, 9542, Pitigliano (Grosseto)
  • 0564 614067
  • 389 5933592
  • Visita il sito
  • Museo

Pitigliano

Pitigliano

Contatta ora Museo Archeologico all'aperto Alberto Manzi

Voglio ricevere la newsletter

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
Maremmatrekking
La Guida Ambientale Escursionistica professionista Irene Belli offre visite guidate ed escursioni...
Loc. Collina 57648/A, Pitigliano

Eventi

martedì
19
marzo, 2024

Torciata di San Giuseppe

venerdì
16
agosto, 2024

Festa patronale di San Rocco

da
domenica
1
settembre, 2024
a domenica 15 settembre 2024

Festeggiamenti in onore di santa Maria delle Grazie

domenica
29
settembre, 2024

Fiera annuale

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360