La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Palazzo Avalos, il Museo Civico e il fantasma del Marchese

Cosa vedere a Troia, Foggia, Puglia


Condividi

Fu costruito nel XVI secolo, ampliato nel 1643 da Francesco D’Avalos, principe di Troia, ristrutturato a più riprese tra il 1960 e il 1990. Sede della Casa Comunale, il palazzo ha alcune sale di rappresentanza, quale la stanza dei Cesari, con stucchi barocchi e dei portali rinascimentali.
In quella che è l’attuale Sala Consiliare è ospitata una piccola cappella con degli stucchi barocchi ed un interessante bassorilievo “l’elevazione della Santa Casa” XVII secolo. Nei sotterranei dal 1971 è allestito il Museo Civico diviso in 5 settori (epoca contemporanea, moderna, medioevale, romana e preromanica). Da secoli la leggenda vorrebbe che la sagoma del marchese D’Avalos appaia sinistramente di notte, per poi confondersi tra i cortili, le sale del palazzo e i sotterranei del palazzo, portando paura e sgomento.
Qualcuno afferma di averlo visto camminare tra le stanze, privo della testa, altri giurano di averne sentito la voce sofferente, altri di aver visto la sua ombra. Certo è che l’atmosfera notturna che avvolge palazzo D’Avalos è piuttosto sinistra, soprattutto in considerazione del fatto che il principe di Troia è stato protagonista di numerosi misteri sia in vita sia che dopo parecchi anni dalla sua morte.

  • Museo
  • Palazzo

Dormire, mangiare, comprare...

B&B Residenza Collina dei Pini
La residenza sorge su di una collina a circa 1,5 km dal litorale di Vieste, sul Gargano.
Contrada Marchionna, 16, Vieste (Foggia)
4929.19 Chilometri da
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
domenica
2
aprile, 2023
a lunedì 10 aprile 2023

Settimana Santa

da
martedì
18
luglio, 2023
a giovedì 20 luglio 2023

Festa Patronale

venerdì
8
marzo, 2024

Festa di San Giovanni di Dio

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360