La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Torre Normanna

Cosa vedere a Pietramontecorvino, Foggia, Puglia


Stabilizzatisi sul territorio, come segno del loro potere e secondo una politica difensiva diversa da quella bizantina, i Normanni, procedettero ad un imbrigliamento territoriale con l’incastellamento, la cui tipologia si rifaceva all’architettura militare romana. Uno o più corpi si poggiavano alla cinta muraria con torri quadrangolari: tipico è l’esempio del Castello di Pietra dove le due torri (di cui di una si conserva solo la parte basamentale, usata successivamente come stalla) fanno parte della cinta muraria. La Torre di Pietra fu ristrutturata in epoca tardo-angioina e si eleva per circa 40 m. dal suolo. La Torre nasceva, sicuramente, per esigenze militari, come elemento architettonico essenziale del castello. Consta di due stili architettonici che corrispondono alle due fasi di costruzione: la parte inferiore normanna, la superiore tardo-angioina ornata da merlatura guelfa. In quest’ottica si comprendono il ruolo e la posizione della Torre: l’ultima possibilità di trovare riparo. La Torre, che ebbe funzioni militari e carcerarie, fu anche, almeno in alcuni piani e per alcuni periodi, un'elegante abitazione degna di nobili di alto rango. Lo dimostrano le due splendide bifore gotiche che si aprono sulla parete sud, in corrispondenza alla divisione interna della Torre in due grandi vani. Queste finestre sono di una grazia tutta particolare: delicate colonnine con capitelli floreali dividono l’apertura in spicchi con archetti trilobi. Il leggiadro verone (balconcino) è una struttura in mattoni, con un bordo in pietra grigia, collocata su due mensole di pietra. All’interno della Torre, alcuni elementi sono sopravvissuti: tracce di camini, botole, sedili di pietra e pilastri delle finestre, travi e una serie di ballatoi che permettevano di disimpegnare i vari piani, una scala a chiocciola composta da 116 gradini in legno che, partendo dal primo piano, si inerpica sino a raggiungere il piano di copertura, il terrazzo, con la merlatura guelfa che conclude in alto la costruzione con un tocco di leggerezza e di luminosità. Tali accorgimenti consentivano a poche persone di resistere validamente a numerose truppe. Dall’alto della Torre si gode un panorama stupendo. Essa domina, dal luogo più elevato, l’intero borgo di Pietramontecorvino. 

  • Via Arco Ducale, Pietramontecorvino (Foggia)
  • 0881 555561
  • 3922872032
  • Castello, rocca, fortezza

Pietramontecorvino

Pietramontecorvino

Contatta ora Torre Normanna

Voglio ricevere la newsletter

Dormire, mangiare, comprare...

B&B Residenza Collina dei Pini
La residenza sorge su di una collina a circa 1,5 km dal litorale di Vieste, sul Gargano.
Contrada Marchionna, 16, Vieste (Foggia)
4929.19 Chilometri da Pietramontecorvino
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
martedì
16
gennaio, 2024
a mercoledì 17 gennaio 2024

Sant’Antonio Abate

da
giovedì
16
maggio, 2024
a venerdì 17 maggio 2024

Sant’Alberto

martedì
16
luglio, 2024

Madonna del Carmelo

domenica
18
agosto, 2024

Maria Santissima di Costantinopoli

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360