La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Castello Normanno-Svevo

Cosa vedere a Morano Calabro, Cosenza, Calabria


Condividi

Il Castello Normanno-Svevo di Morano Calabro, in Calabria, appare in ruderi sulla sommità del borgo. In posizione strategica, in modo da dominare tutta la valle dell'antico Sybaris. Le sue origini risalgono all'epoca romana quando vi fu eretto un fortilizio, o probabilmente un torrione di avvistamento, il cui basamento in opus incertum fece da fondamento per i rimaneggiamenti d'epoca normanno-sveva e successivi.

In epoca medievale, la sua posizione dominante attirò l'attenzione della milizia sveva; fu quindi sede feudale a cominciare da Apollonio Morano, primo feudatario di cui si abbia notizia. Teatro di numerosi episodi d'arme, fra i tanti si ricorda, durante la fase della Guerra del Vespro, l'incursione dei mercenari Almogavari che, assoldati dagli Aragonesi, conquistarono Morano difensivamente impreparata e ne espugnarono il castello facendo prigioniera Benvenuta, detta la Signora di Morano, moglie del feudatario Tancredi Fasanella. Questa, nel seguente anno 1286, essendo Morano con Castrovillari e Taranto passata alla fedeltà di Carlo d'Angiò, da prigioniera divenne carceriera di Manfredi di Chiaromonte, suo conguinto di parte aragonese. Intorno a questo periodo è probabile che il castello, dalle sue forme più rudimentali venne elevato ed ampliato.

Assai significativo però è il rifacimento dell'edificio nel primo quarantennio del Cinquecento (fra il 1514 e il 1545) per volere del feudatario Pietrantonio Sanseverino che, nel compiere i lavori volle ispirarsi al modello del Maschio Angioino di Napoli, richiamando per questa fabbrica le più abili maestranze. Il Castello fu dunque la residenza del feudatario a Morano in maniera più o meno continua fino ai princìpi del '700 insieme al Palazzo dei Prìncipi che sorge all'ingresso del borgo accanto alla porta sita sull'accesso dell'antica via delle Calabrie.

Nel 1733 la struttura venne gravemente compromessa per ragioni non del tutto chiare, quindi il maniero fu bombardato dall'esercito francese durante il periodo napoleonico nel 1806; la sua sorte fu segnata inoltre da sequenziali spoliazioni, che durante il feudo della famiglia Spinelli di Scalea (seconda metà del XV secolo - XIX secolo) permisero l'asportazione di elementi murari e materiali lignei della struttura, condannando l'edificio alla sua progressiva decadenza fino alle recenti ristrutturazioni degli anni 2000 che hanno permesso il recupero di alcuni locali, dei torrioni frontali, delle dirute mura perimetrali e della spianata retrostante.

Le sue forme attuali suggeriscono ancora la conformazione che aveva nel primo decennio del XVIII secolo: in pianta quadrata, contornato da sei torrioni cilindrici (di cui sopravvivono integralmente solo quello centrale e quello sinistro del fronte), era inoltre circondato da rivellini e fossato, aveva baluardi trimura saettine e ponte levatoio; si elevava per tre piani d'altezza ed era composto da ampie stanze divise in più appartamenti e, nel complesso, si stima avesse la capacità di una guarnigione di mille uomini.

  • Via Castello, 6, Morano Calabro (Cosenza)
  • Castello, rocca, fortezza

Morano Calabro

Morano Calabro

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Tessiture Artistiche & Scuola Tappeti Caruso
Tessiture Artistiche & Scuola Tappeti Caruso raccoglie il grande significato della tradizione tes...
Via A. Gramsci 195, San Giovanni in Fiore (Cosenza)
4683.49 Chilometri da
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

domenica
7
maggio, 2023

Festa della Vergine dell'Annunziata

da
giovedì
18
maggio, 2023
a sabato 20 maggio 2023

Festa della Bandiera

domenica
11
giugno, 2023

Cronoscalata del Pollino

da
sabato
15
luglio, 2023
a domenica 16 luglio 2023

Festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo

domenica
6
agosto, 2023

Festa della Madonna delle Nevi

mercoledì
16
agosto, 2023

Festa di San Rocco

domenica
3
settembre, 2023

Festa della Madonna delle Grazie

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360