La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Chiesa di Sant'Antonio Abate a Sasso

Cosa vedere a Gargnano, Brescia, Lombardia


Condividi

L'edificio, che oggi si presenta ad una sola navata, è probabilmente sorto nel sec. XVII sulle rovine di una cappella del sec. XII. In origine Cappellania dipendente dalla chiesa gargnanese di S. Martino, S. Antonio Abate fu eletta Parrocchia nel 1646.

All'interno tre altari: l'altare maggiore, alle cui spalle spicca la statua del santo protettore S. Antonio Abate, l'altare dedicato alla Madonna del Rosario e quello dedicato all'Ultima Cena, impreziosito da una tela del sec. XVIII, opera del pittore benacense Stefano Celesti.

Unico il panorama del lago di cui si può godere passeggiando sul sagrato.

Contatta ora Chiesa di Sant'Antonio Abate a Sasso

Voglio ricevere la newsletter
  • Luogo di culto
  • Agibile ai disabili

Gargnano

Gargnano

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

sabato
11
novembre, 2023

San Martino - Santo Patrono

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360