La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Museo etnografico del ferro, delle arti e tradizioni popolari

Cosa vedere a Bienno, Brescia, Lombardia


Il museo è strutturato in maniera diffusa in più sedi dell'abitato di Bienno, rammentando l'importanza dell'economia del ferro che fin dal XVI secolo ha permesso lo sviluppo e la ricchezza del paese. Il complesso museale si compone di cinque strutture: la sede principale è ospitata nella fucina-museo (di tipo "cavadora", cioè specializzata nella produzione di manifatture "profonde" come secchi, padelle e mestoli), una ludoteca (ex fucina Comensoli), una scuola di forgiatura (ex fucina Franzoni, presso cui è organizzata la Biennale Internazionale di Forgiatura), uno spazio per mostre temporanee (ex fucina Ercoli) ed un mulino-museo, in cui è possibile vedere una antica fucina con pavimentazione in terra battuta, accanto ad un enorme maglio in legno azionato da un mulino ad acqua quattrocentesco sul canale artificiale chiamato Vaso Re, che forniva l'acqua a tutte le fucine del paese. È mantenuta nel suo aspetto originale, corredata di maglio, maglioli, cesoia e forno. L’associazione “Fréar”, costituita da maestri fabbri che volontariamente si rendono disponibili, organizza a scopo dimostrativo alcuni passaggi della produzione artigianale.

Contatta ora Museo etnografico del ferro, delle arti e tradizioni popolari

Voglio ricevere la newsletter
  • Museo

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

giovedì
15
febbraio, 2024

Santi Faustino e Giovita

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360