La più grande risorsa online su turismo lento, tradizioni e tipicità
Accedi alla Community

Chiesa Madre di San Giorgio Martire

Cosa vedere a Locorotondo, Bari, Puglia


Condividi

La Chiesa Madre è dedicata a San Giorgio, patrono della città. L'attuale edificio fu iniziato nel 1790 e concluso nel 1825 sulla stessa area dove in passato erano state edificate altre due chiese intitolate allo stesso santo. La prima nel XII secolo, e ne dà conferma un documento del 1195 che fa riferimento ad un luogo rotondo con una chiesa di San Giorgio. La seconda ricostruzione risale alla seconda metà del XVI secolo, e anche in questo caso una lapide dice che la chiesa fu terminata nel 1579. I progetti della chiesa e tutti i relativi lavori interni furono opera di Giuseppe Gimma e Nicola Fasano, ingegneri di Locorotondo. Il recente restauro ha restituito ai visitatori la vista delle antiche fondamenta della precedente chiesa, che si possono osservare grazie al posizionamento di lastroni in vetro. La facciata è in stile neoclassico e sul timpano si può ammirare una raffigurazione in rilievo di San Giorgio con il drago al centro e ai due angoli in basso le statue di San Pietro e San Paolo. Il campanile, alto m. 47, ai quattro angoli del primo ordine presenta le tre Marie e la Veronica provenienti dallo smembramento del polittico della Pietà esistente nella vecchia Chiesa Madre. L'interno è articolato su una pianta a croce greca, con una cupola centrale alta 35 metri. Sulla sinistra si apre la Cappella del SS. Sacramento, interessante per la Bibbia Pauperum che riproduce scene bibliche su 42 riquadri, patrimonio proveniente dalla precedente cappella cinquecentesca. Nell'abside della cappella spicca la grande tela raffigurante l'Ultima Cena (1841) del pittore napoletano Gennaro Maldarelli, al quale si deve anche la tela di S.Giorgio del 1841. Un'altra tela degna di menzione è l'opera della Madonna del Rosario (1769) incorniciata da 15 ovali raffiguranti i misteri, firmata dal pittore martinese Francesco De Mauro. Ogni cappella è adornata da importanti altari barocchi di manifattura napoletana realizzati fra il XVIII e il XIX secolo.

La chiesa è visitabile nei seguenti orari di apertura: 7,30-12,30 16,00-20,00.

  • Piazza Rodio Frà G. A., 7, Locorotondo (Bari)
  • 080 4313099
  • Luogo di culto

Locorotondo

Locorotondo

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
Le Comari di Puglia
Un gruppo di guide turistiche abilitate per la Puglia che organizza visite guidate in italiano e ...
Via Verrone, 11 - 70122, Bari (Bari)
4878.74 Chilometri da Locorotondo
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
martedì
27
giugno, 2023
a venerdì 1 settembre 2023

Locus Festival

da
martedì
15
agosto, 2023
a giovedì 17 agosto 2023

San Rocco

da
lunedì
22
aprile, 2024
a martedì 23 aprile 2024

Dono a San Giorgio

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360