L'Italia è un paese straordinario perché ovunque si vada, anche nei territori meno turistici, si incontrano luoghi spettacolari e borghi ricchi di tradizioni: in Calabria sono moltissimi i luoghi nascosti che esprimono l'anima più autentica di questa incantevole regione del Sud Italia e uno di questi è Cardeto. Questo piccolo borgo si trova a circa 17 Km da Reggio Calabria e sorge nel cuore del lussureggiante Parco Nazionale dell'Aspromonte: è questo il contesto in cui si trova "Il Tipico Calabrese", apparentemente solo una locanda, ma che all'interno svela un piccolo mondo tutto da scoprire.
Alla scoperta de "Il Tipico Calabrese"
Cardeto è un piccolo borgo nato sulle sponde del fiume Sant'Agata e appare abbarbicato su un promontorio, come un antico presepe: è uno dei centri principali dell'area grecanica, dove si parla ancora il linguaggio grecanico, figlio di una colonizzazione avvenuta secoli fa.
Ai piedi del pittoresco centro storico, nello storico rione "Da Cruci", si trova Il Tipico Calabrese, una piccola azienda familiare fondata nel 2004 con lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale, artigianale ed enogastronomico legato ai Greci dell'Aspromonte.
Il Museosteria permette di degustare la cucina tipica di Cardeto in un ambiente caldo, sulle cui pareti abbondano pezzi di antiquariato legati alla vita rurale del passato: è presente anche uno spazio esterno dove pranzare all'ombra di profumati agrumeti. I piatti preparati ne "Il Tipico Calabrese" sono tutti legati al territorio e preparati con prodotti a Km0 o prelevati dall'Orto del Tipico, mantenuto addirittura con un arcaico sistema d'irrigazione.
Il Museosteria è stato in passato premiato con il marchio di qualità "Tradizioni reggine" e con l'ambitissima "Chiocciola" Slow Food.
"Il Tipico Calabrese": più di un'osteria
"Il Tipico Calabrese" è un luogo nato anche con lo scopo di valorizzare e preservare la civiltà contadina di Cardeto e proprio per questo comprende anche il MEGA, un "Museo Etnografico dei Greci dell'Aspromonte": all'interno di questo piccolo spazio sono conservati numerosi utensili e attrezzi rurali, ai quali si aggiunge la Biblioteca ricca di volumi dedicati alla regione Calabria ma anche alla sua musica popolare.
Non mancano poi il Laboratorio dedicato agli intagliatori del legno e una Bottega, dedicata ai manufatti artigianali e alle tipicità del luogo: presso "Il Tipico Calabrese" sono poi organizzate escursioni alla scoperta della Valle Sant'Agata, dove appunto sorge il borgo di Cardeto.
Lo stesso borgo è ricco di luoghi da scoprire, dalla Chiesa di San Sebastiano al Santuario di Santa Maria Assunta di Mallemace, nato sui resti di un monastero basiliano e custode di una bellissima statua della Vergine del XVIII secolo.