La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Montefalco: Sagrantino, San Francesco e le cantine dei frati


Martedì 16 ottobre 2018

E’ affacciato sulla valle Umbra, disegnata dai vigneti nei quali nasce il più celebre dei suoi vini, il Sagrantino Docg, fra i simboli dell’enologia italiana. Un borgo con percorsi di Bacco da scoprire, anche nelle cantine del Museo di San Francesco

Montefalco: Sagrantino, San Francesco e le cantine dei frati

E’ l’antica Coccorone e l’attuale toponimo nasce nel XIII secolo. Emblema del cambiamento è il trecentesco convento di San Francesco, celebre per i pregevoli affreschi che rivestono l’abside centrale, opera-capolavoro di Benozzo Gozzoli e raffiguranti scene di vita del santo. Un simbolo del genius loci che ha attraversato i secoli, il convento, oggi denominato Museo San Francesco Montefalco, articolato in chiesa-museo di San Francesco, pinacoteca – con quattro sale espositive - e raccolta archeologica.

Complesso Museale di San Francesco

Tutti i reperti provengono dall’area circostante e sono ascrivibili all’epoca romana, quando il borgo era compreso tra le giurisdizioni amministrative di Spoletium, Mevania, Tuder e Trebiae. In questo sacrario d’arte e con un gioco di sponda, si può passare dal sacro al profano e anche a Bacco, semplicemente scendendo nelle cantine. Da alcuni anni, infatti, sono visitabili le antiche cantine dei frati minori conventuali di Montefalco, venute alla luce durante gli ultimi lavori di restauro e allestite con materiali del XVIII e XIX secolo, tutti legati alla lavorazione delle uve e alla produzione vinicola.

Un percorso inebriante e documentato che consente di scoprire - perfettamente conservate - le antiche vasche per la raccolta e la pigiatura delle uve: una tradizione secolare, quella della produzione del vino da parte dei frati, che risulta documentata nello statuto comunale del lontano 1692. Nel documento sono riportate anche indicazioni relative alla vendita del vino.

Un’opportunità per conoscere, in uno dei borghi più intriganti della regione, un intreccio di storia, cultura, arte e tradizioni in un’atmosfera sospesa nel tempo. Un paesaggio suggestivo che ha affascinato anche Hermann Hesse – premio Nobel per la letteratura nel 1406 -, che giunse a Montefalco nel 1906 e che scrisse del borgo «E’ uno dei luoghi più pacifici della terra, un quieto centro di arte francescana. Tutto è antico, medievale…».

 Foto principale: www.bellaumbria.net

Non perderti nulla dal mondo di e-borghi

Metti “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook e clicca su “Segui”
Ammira fantastiche foto sul nostro profilo Instragram
Iscriviti al nostro esclusivo canale Youtube
Segui i nostri tweet su Twitter
Iscriviti alla newsletter e potrai anche scaricare la nostra rivista e-borghi travel

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360