La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Vini e prodotti tipici lucani: un percorso di degustazione da non perdere - da 20 €


Giovedì 15 dicembre 2022 | Proposta valida fino a: Giovedì 14 dicembre 2023

Un itinerario alla scoperta dei sapori della Basilicata, dai suoi vini ai prodotti tipici lucani

Condividi
Durata: 2 ore
Periodo: Valida tutto l'anno
Vini e prodotti tipici lucani: un percorso di degustazione da non perdere

La Basilicata è una regione ricca di storia e tradizioni. Con i suoi paesaggi mozzafiato, le sue città antiche e la generosa offerta culinaria della cucina contadina lucana, un viaggio nella regione non può che rappresentare un'esperienza indimenticabile. 

Dalla storia millenaria e dal profondo legame con il territorio, i vini lucani sono stati riconosciuti come eccellenti strumenti d’espressione della cultura locale. Ma la Basilicata offre anche altri sapori unici ed esclusivi che possono sempre piacevolmente sorprendere l'ospite o lo spettatore gourmet: le ricette tradizionali basate sull'utilizzo sapiente delle materie prime; gli abbinamenti gastronomicamente intelligenti tra i vari commestibili regionali; oppure l'usanza autentica narrata tramite racconto culinario… tutto questo rendendo l’esperienza memorabile. Ed è proprio a Sasso, il caratteristico borgo medievale, simbolo della città di Matera che è possibile scoprire gli antichi sapori più genuini e pregiati della regione.  

Sassi di Matera - canadastock/shutterstock
Sassi di Matera - canadastock/shutterstock
Matera - Mitzo/shutterstock
Matera - Mitzo/shutterstock
Peperoncini cruschi - Josefina Di Battista/Unsplash
Peperoncini cruschi - Josefina Di Battista/Unsplash

Highlights

I vini e i prodotti tipici lucani sono un concentrato di autenticità, tradizioni antiche ed eccellenza. Durante un viaggio a Matera, visita Sasso, borgo medievale e simbolo della città, e assapora le eccellenze tipiche lucane.

  • Esperienze
  • Gite
  • Per persone singole
  • Per coppie
  • Per famiglie
  • Per gruppi
  • Degustazioni
  • Città + borghi
  • Mezza giornata

Programma

Punto di incontro
La Cantina Di Nonno Peppe
Via Casalnuovo, 17 - Matera

Cosa aspettarsi
Durante l’attivita di degustazioni i viaggiatori avranno la possibilità di entrare a stretto contatto con le tradizioni culinarie lucane circondati da un atmosfera suggestiva immergendosi a pieno in quegli anni che tanto hanno segnato ed insegnato alla città di Matera

Prezzo/i

Da € 20,00

Proposta valida fino a: Giovedì 14 dicembre 2023

Include

  • Brunch

Non include

Quanto NON espressamente indicato

Note

  • Si riceverà la conferma al momento della prenotazione
  • Non accessibile in sedia a rotelle
  • Accessibile ai passeggini
  • Animali di servizio ammessi
  • Vicino ai trasporti pubblici
  • I neonati devono sedere in braccio a un adulto
  • Può partecipare la maggior parte dei viaggiatori
  • Tour/attività privati. Parteciperà solo il tuo gruppo

Modalità di cancellazione
Puoi cancellare la prenotazione fino a 24 ore prima dell'esperienza per ottenere il rimborso completo.

  • Per ottenere il rimborso completo, devi cancellare la prenotazione almeno 24 ore prima dell'orario di inizio dell'esperienza.
  • Se non cancelli la prenotazione entro 24 ore prima dell'orario di inizio dell'esperienza, l'importo pagato non verrà rimborsato.
  • Le modifiche apportate meno di 24 ore prima dell'orario di inizio dell'esperienza non saranno accettate.
  • Il tempo limite si riferisce all'orario locale dell'esperienza.
Condividi

By La cantina di nonno Peppe (via Viator)

* e-borghi è responsabile della sola promozione di questa proposta di viaggio per conto di La cantina di nonno Peppe (via Viator) che ne è responsabile dell'ideazione, della prenotazione, della realizzazione e della messa in atto.
cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360