Tre giorni a tutto gusto per una fuga romantica, un weekend tra amici o indimenticabili momenti da vivere in famiglia lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.
Un viaggio tra natura e cultura attraverso le meraviglie del territorio trentino, caratterizzato da paesaggi mozzafiato, affascinanti borghi circondati da vigneti, palazzi storici e musei contemporanei. Dal lago di Garda alla Val di Cembra, dalla Vallagarina alla Piana Rotaliana passando attraverso le colline di Trento per scoprire i 5 vini “testimonial” del Trentino.
Di territorio in territorio, potrete conoscere di persona i produttori di Marzemino, Nosiola, Trentodoc, Müller Thurgau e Teroldego Rotaliano e assaporare una terra ricca di storia e tradizioni. Ad esaltare le degustazioni non potranno mancare deliziosi pranzi e cene per coccolare il palato con tutto il sapore della montagna.
PRIMO GIORNO - VALLAGARINA E VALLE DEI LAGHI | MARZEMINO, NOSIOLA E VINO SANTO
Il viaggio di gusto comincia in Vallagarina, porta meridionale del Trentino caratterizzata da piccoli borghi, castelli e, soprattutto, vigneti. Si parte subito con una visita ad una cantina di Marzemino, vino simbolo del territorio, decantato addirittura da Mozart nel Don Giovanni per poi tuffarsi in una degustazione guidata. Pomeriggio alla volta del Lago di Garda, con sosta a Nago, sua naturale terrazza panoramica che consente di ammirarne tutta la parte settentrionale. A seguire, tappa in Valle dei Laghi per visitare piccole aziende agricole che producono l’autoctona Nosiola e scoprire l'affascinante storia del Vino Santo, prezioso passito che si produce solo in Trentino. Sul far della sera, romantica tappa presso il Lago di Toblino dove si potrà ammirare il celebre castello rinascimentale che si specchia nelle sue acque. Cena, infine, presso uno dei ristoranti del territorio in cui si potranno degustare alcuni dei piatti più tipici della tradizione gardesana. Pernottamento in una struttura ricettiva del territorio.
SECONDO GIORNO - CENTRO CITTÀ E COLLINA DI TRENTO - PIANA ROTALIANA | TRENTODOC e TEROLDEGO ROTALIANO
Secondo giorno alla scoperta di Trento e soprattutto del Trentodoc, il metodo classico trentino per eccellenza nato ad inizio '900 dall'intuito di Giulio Ferrari. Dopo una ricca colazione a base di prodotti trentini, visita di una realtà produttrice di Trentodoc. A seguire tour nel centro storico della città del Concilio con passeggiata tra le vie cinquecentesche, i palazzi affrescati. Chi sente ancora il richiamo delle bollicine non potrà rinunciare ad un invitante aperitivo a tema Trentodoc in uno dei bar del centro, pregustando un pranzo in uno dei ristoranti storici che animano il centro del capoluogo. Il pomeriggio prosegue verso la Piana Rotaliana, definita "il più bel giardino vitato d’Europa". Una tappa in cantina a Mezzocorona o Mezzolombardo e sarà l’ora di fare conoscenza del Teroldego Rotaliano, principe dei vini trentini nonché prima DOC nella storia produttiva della provincia. Un suggerimento in più per gli amanti della storia? Un tuffo nel passato con una visita al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all’Adige. Pernottamento in una struttura ricettiva della zona.
TERZO GIORNO - VAL DI CEMBRA | MUELLER THURGAU
La mattina comincia con la scoperta della Val di Cembra, zona a nord est di Trento conosciuta nel mondo per l'attività estrattiva di porfido e per gli affascinanti terrazzamenti vitati dove si coltiva il Müller Thurgau, vitigno che qui ha trovato la sua culla naturale. Dopo una visita in una delle piccole aziende agricole del territorio, passeggiata tra i vigneti, per godere a pieno del panorama che si snoda tra piccole strade e muretti a secco che, per la loro particolarità, catturarono anche l'attenzione del celebre pittore Dürer. Pranzo in un ristorante della zona collinare attorno a Lavis per ammirare dall’alto la zona vitata sottostante. Pomeriggio libero per continuare la scoperta del territorio, con visite a scelta che potremo consigliare e prenotare a seconda delle preferenze individuali.
Il prezzo, calcolato per un periodo di media stagione, si intende per un minimo di due partecipanti ed è da ricalcolare tramite preventivo personalizzato.
Proposta valida fino a: Sabato 31 dicembre 2022Possibilità di creare proposte ad hoc per coppie, famiglie, amici e/o gruppi.
I pranzi e le cene si svolgeranno sempre in strutture associate alla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.
Su richiesta possibilità di prenotare un minibus privato, pasti extra e/o ulteriori visite guidate, degustazioni o servizi personalizzati.