Si parte da Tramonti
Tramonti è considerato il cuore verde della Costiera Amalfitana: il suo passato è legato alla Repubblica Marinara di Amalfi mentre oggi Tramonti si afferma come tappa imperdibile per tutti coloro che vogliono scoprire i sapori autentici e antichi di questo tratto costiero della Costiera Amalfitana.
Il clou di questo soggiorno è il trekking lungo il Sentiero delle Formichelle, ma non manca il tempo di visitare le bellezze di Tramonti a partire dal seicentesco Conservatorio dei santi Giuseppe e Teresa nella frazione di Pucara. Nell'edifico in stile barocco veniva prodotto una delle eccellenze del territorio, il Concerto: si tratta di un liquore digestivo, cremoso e profumato preparato con spezie ed erbe come chiodi di garofano, finocchietto, noce moscata, liquirizia, stella alpina e mentuccia.
Meritano una visita anche la Chiesa di Sant’Elia, nella frazione di Paterno Sant’Elia, oltre il cui portale in pietra lavica è custodito un fonte battesimale del 1458 e la Cappella Rupestre scavata nella viva roccia nel XIII secolo, nella frazione di Gete, il Convento San Francesco di Polvica e tante altre.
Il Sentiero delle Formichelle e la storia del limone amalfitano
Nella giornata di sabato è previsto il trekking lungo il Sentiero delle Formichelle che si snoda lungo 8km tra Tramonti e Minori. Si attraversano borghi, vitigni, terrazzamenti e antiche mulattiere che nell'800 erano percorse da infaticabili donne che trasportavano prodotti locali e soprattutto limoni, come operose formichine. Durante il percorso, peraltro abbastanza facile, la guida illustrerà agli escursionisti la storia di uno dei prodotti alla base della tradizione gastronomica della Costiera Amalfitana ossia il Limone IGP "lo Sfusato Amalfitano". Questo agrume, protagonista anche del Sentiero dei Limoni che invece collega Minori e Maiori, era noto sin dai tempi della Repubblica di Amalfi e, grazie agli scambi commerciali, raggiunse tutti i paesi del Mediterraneo e anche l'Arabia. Furono proprio gli arabi a ribattezzare quello che era noto solo come citro in "Limunzello" e a evidenziarne gli usi, anche in ambito medicamentoso.
La coltivazione dello Sfusato Amalfitano IGP avviene su terrazzamenti chiamati macerine, con gli alberelli sistemati sotto delle impalcature realizzate adoperando il legno di castagno. Si tratta di un limone grande, dalla forma ellittica, senza semi e la liscia buccia molto profumata che rappresenta la parte più ricca di ghiandole oleifere, olio essenziale e acido ascorbico. Può essere consumato per insaporire altre pietanze ma è ottimo anche gustato naturale, magari versandoci sopra un pizzico di zucchero oppure di sale.
I sapori di Tramonti e non solo
La tappa finale del Sentiero delle Formichelle è la pasticceria di Sal de Riso a Minori, soprannominata dalla Regione la Città del Gusto in relazione alla Costiera Amalfitana: non c'è luogo migliore per assaporare i sapori tipici della costiera, a partire dall'imperdibile Delizia al Limone. L'origine del dolcetto risale al 1978 quando fu inventato dal pasticcere Carmine Marzuillo ma è stato Sal de Riso a riportalo in auge: pan di spagna, crema pasticcera al limone e altra crema profumata con le scorze del Limone IGP "lo Sfusato" Amalfitano regalano una esperienza sensoriale che soddisfa non solo il palato ma anche tutti gli altri i sensi. Sal de Riso ha inventato anche un dolce dedicato al Sentiero delle Formichelle, a base di frolla di mandorle, croccante alla nocciola e crema al caffè e al cioccolato bianco profumate di limone.
Tornando a Tramonti grazie al servizio privato di bus-navetta, si ha poi l'opportunità di cenare in una trattoria, degustando i prodotti tipici del borgo come il limoncello, l'olio di oliva evo DOP delle Colline Salernitane, la mozzarella Fior di Latte, il Vino Costa d'Amalfi DOC Sottozona Tramonti e la Pizza di Tramonti De.Co.. Qui la pizza ha origini medievali, quando era una semplice schiacciata ai cereali condita solo con lardo ed erbette: solo col tempo si è arricchita con altri ingredienti che l'hanno resa famosa in tutto il mondo (rigorosamente pomodorini del Piennolo, Fior di Latte, Olio DOP delle Colline Salernitane, basilico e passata di Pomodori Re Fiascone).
Questa proposta di viaggio comprende un venerdì e un sabato da scegliersi tra il 10 aprile e il 30 giugno, oppure tra il 01 settembre e il 31 ottobre. Sono inclusi 2 notti in B&B o agriturismo, 2 cene in ristorante tipico, trekking sul Sentiero delle Formichelle, servizio di trasporto da Minori a Tramonti e degustazioni dei vini del posto.
Percorso Trekking: lunghezza 9km, durata: 4,30h
Venerdì:
Arrivo a Tramonti, sistemazione nella struttura riservata, cena e pernottamento
Sabato, Sentiero delle Formichelle, Sentiero dei Limoni, Pasticceria Sal de Riso:
Con partenza alle 8:30 dalla frazione di Povica, trekking lungo il Sentiero delle Formichelle con arrivo a Minori presso la pasticceria di Sal de Riso, dove degusteremo la tradizionale Delizia a Limone. Ritorno a Tramonti in bus privato. Degustazione di prodotti caseari tipici. Cena e pernottamento.
Domenica:
Mattinata in una cantina del territorio per la degustazione dei vini locali DOC e rientro nelle rispettive località nel pomeriggio.
Dal 10 Aprile al 30 Giugno - dal 01 Settembre al 31 Ottobre | € 212,00 per persona |
Dal 01 al 31 Agosto | € 225,00 per persona |
Suppl. 3° letto Bambini 12 anni compiuti |
€ 15,00 per notte |