La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

5 tra i borghi più belli e caratteristici incastonati nella roccia


Giovedì 14 marzo 2019

Un viaggio alla scoperta di cinque località incantevoli arroccate nell’austerità della roccia del Belpaese

5 tra i borghi più belli e caratteristici incastonati nella roccia

Si apre un altro affaccio alle meraviglie nascoste dello stivale del Mediterraneo, scelti per voi cinque tra i borghi più belli d’Italia incastonati nella roccia, luoghi in cui natura e architettura coesistono in perfetto equilibrio dando vita a scorci e paesaggi unici al mondo.

Sorano

Il nostro viaggio inizia con Sorano, borgo dalle atmosfere uniche e incantevoli, in provincia di Grosseto, nella Maremma toscana. Detto anche “La Matera della Toscana”, il borgo di Sorano è caratterizzato dai suoi edifici scavati nel tufo, dalle sue sorgenti termali e dall’incontaminata natura circostante. È un luogo ricco di storia e di cultura, una capsula del tempo che custodisce oltre trenta chiese diverse, tra cui un convento, un santuario e un’abbazia. Oltre alla sacralità degli edifici e dei monumenti, le fragranze dominanti del bouquet di Sorano sono in prevalenza medievali e rinascimentali. Il suo territorio è punteggiato di palazzi storici e castelli antichi, come il Castello di Montorio, la Rocca di Castell’Ottieri e il Castello di Montebuono. Obbligatorio andare a visitare il Parco Archeologico “Città del Tufo”, dove ad attendervi troverete affascinanti necropoli etrusche, le Vie Cave e uno tra i più monumentali dei sepolcri: l’Ildebranda.

Civita di Bagnoregio

Passiamo a Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, nel Lazio. Uno dei borghi più belli d’Italia e una meraviglia unica nel suo genere. Arroccato su un colle roccioso di tufo, il borgo di Civita dona ai propri visitatori l’illusione di trovarsi immersi in un paesaggio lunare. Unito al resto del mondo solo da un ponte stretto e sospeso nel vuoto, nell’intera provincia è purtroppo conosciuto come La Città Morente, a causa dei lenti e minacciosi franamenti della roccia su cui sorge. Vi si accede tramite la sua scenografica Porta Santa Maria e il suo centro storico è rimasto immutato dal tempo, conservando tutte le caratteristiche medievali più significative.

Pitigliano

Torniamo nelle terre della Maremma e, leggermente defilato dalle consuete rotte turistiche, troviamo un borgo incantato che pare un tutt’uno con la rupe sulla quale si erge fiero e splendente: il borgo di Pitigliano. Uno dei borghi più belli d’Italia che si erge a strapiombo su una meravigliosa vallata. L’impeccabile fusione tra le costruzioni tufacee erette dall’uomo e le rocce naturali sottostanti, che raccontano una millenaria storia di convivenza ebraica e cristiana, conferisco al borgo di Pitigliano l’appellativo di Piccola Gerusalemme, rendendolo ricco di atmosfere romantiche e suggestive.

Sperlinga

Ci troviamo nel cuore dell’isola di Sicilia, tra i Nebrodi e le Madonie, in un comune che nasce dalle rocce, dotato di uno dei castelli rupestri più belli di tutta la regione: il borgo di Sperlinga. Un luogo meraviglioso in cui natura e architettura si mescolano in un fluido omogeneo in cui il visitatore può perdersi a cavallo tra presente e passato. Oltre al maniero rupestre di Sperlinga, ciò che più stupisce e affascina maggiormente è il suo fianco traforato che si affaccia sul borgo, dove è possibile scorgere cinquanta grotte artificiali che ospitano delle piccole abitazioni di una o due stanze, alcune delle quali di proprietà del Comune che ne ha ricavato un Museo Etnografico.

Sutera

Sempre in Sicilia troviamo Sutera, un borgo che sorge alle pendici di una rupe imponente e sormontata da un santuario. Il borgo rappresenta una vera e propria miniera di testimonianze storiche preziose, risalenti ad epoche e culture differenti che fanno di Sutera un vero gioiello siciliano che regala bellezze architettoniche e paesaggistiche uniche e di tradizioni antiche e gustose, frutto della fiorente economica agricola del paese. Tra palazzi antichi e scenari da sogno, ci si può, infatti, lasciar conquistare dai sapori genuini delle mandorle, del miele, dell'olio d'oliva e dei formaggi locali in modo da rendere indimenticabile il vostro soggiorno a Sutera.

Non perderti nulla dal mondo di e-borghi

Metti “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook e clicca su “Segui”
Ammira fantastiche foto sul nostro profilo Instragram
Iscriviti al nostro esclusivo canale Youtube
Segui i nostri tweet su Twitter
Iscriviti alla newsletter e potrai anche scaricare la nostra rivista e-borghi travel

Dormire, mangiare, comprare...

Agriturismo Le Sorgenti
Nello splendido contesto paesaggistico della Maremma toscana, l'agriturismo Le Sorgenti è un mera...
Strada Provinciale Pantano, Pitigliano
Maremmatrekking
La Guida Ambientale Escursionistica professionista Irene Belli offre visite guidate ed escursioni...
Loc. Collina 57648/A, Pitigliano

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360