La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Trekking cromatici in Val di Fiemme


Venerdì 16 luglio 2021

Le escursioni della Val di Fiemme si tingono di fuoco, fra laghetti alpini, tramonti dolomitici, foreste di abeti e distese di rododendri

Condividi
Trekking cromatici in Val di Fiemme

Le guglie del Latemar sono fra le più fotografate del mondo. E sono accessibili a tutti. I panorami dolomitici raramente possono essere goduti dal fondo valle, a ognuno corrisponde un sentiero. Qualche volta è una semplice passeggiata ad accompagnare fra gli scenari “Patrimonio Naturale dell’Umanità” prediletti dall’Unesco, altre volte è un trekking. Spesso gli impianti di risalita permettono di risparmiare le energie della salita per trascorrere intere giornate dove, normalmente, osano soltanto le aquile.

La Val di Fiemme è nota per essere uno dei luoghi più interessanti del pianeta per la varietà di rocce che raccontano, come su un libro aperto, 230 milioni di anni di storia.
Sentieri sinuosi attraversano le foreste di abete rosso e i pascoli fioriti, per inoltrarsi fino ai paesaggi lunari del Latemar, il più antico dei gruppi dolomitici, o del Corno Bianco, punto d’osservazione privilegiato per i tramonti più spettacolari.

Altri conducono alle cime selvagge della Catena del Lagorai, dove si può camminare per giorni senza incontrare un essere umano, e dove non manca l’acqua, perché le rocce porfiriche, al contrario delle rocce dolomitiche, la trattengono facilmente, formando laghetti alpini, spesso circondati da rododendri.

Piacevoli escursioni, adatte anche ai bambini, accompagnano nel paradiso naturalistico del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino e nel Parco Naturale del Monte Corno. Mentre a Pampeago c’è RespirArt, il più alto parco d’arte d’Europa. Fra i 2000 e i 2200 metri di altitudine, dove il bosco cede il passo ai pascoli, si incontra il percorso RespirArt, costellato di installazioni d’arte contemporanea create da artisti di fama internazionale.

I Trekking più emozionanti

Torre di Pisa
L’atollo emerso dai mari tropicali
- Lunghezza: 9,7 km
- Dislivello: 790 m
- Durata: 5 h
- Difficoltà: difficile

Laghi Bombasel
Il mondo dei laghi e della pastorizia
- Lunghezza: 4,4 km
- Dislivello: 150 m
- Durata: 2 h
- Difficoltà: facile

Laghi di Lusia
Dove osano le aquile
- Lunghezza: 13,1 km
- Dislivello: 600 m
- Durata: 5 h
- Difficoltà: media

Corno Nero e Corno Bianco
L’origine delle Dolomiti
- Lunghezza: 12,6 km
- Dislivello: 950 m
- Durata: 6 h
- Difficoltà: media

Lago delle Buse
Il regno dei rododendri
- Lunghezza: 11,5 km
- Dislivello: 650 m
- Durata: 5 h
- Difficoltà: media

I tre laghi
I tre laghi sono tre perle blu incastonate nel porfido
- Lunghezza: 11,1 km
- Dislivello: 890 m
- Durata: 5,30 h
- Difficoltà: media

Malga Monte Corno
Il balcone sulla Val di Fiemme
 - Lunghezza: 10,4 km
- Dislivello: 510 m
- Durata: 4 h
- Difficoltà: media

RespirArt
Connubio tra arte e natura
- Lunghezza: 5,9 km
- Dislivello: 340 m
- Durata: 2 h
- Difficoltà: facile

Foto principale Corno Bianco, Val di Fiemme_Pg visitfiemme.it/Federico Modica 7

Corno Bianco  | Pg visitfiemme.it/Federico Modica
Corno Bianco
Pg visitfiemme.it/Federico Modica
Torre di Pisa, Latemar  | Pg visitfiemme.it/foto Gaia Panozzo
Torre di Pisa, Latemar
Pg visitfiemme.it/foto Gaia Panozzo
Torre di Pisa, Latemar  | Pg visitfiemme.it/foto Gaia Panozzo
Torre di Pisa, Latemar
Pg visitfiemme.it/foto Gaia Panozzo
Torre di Pisa, Latemar  | Pg visitfiemme.it/foto Gaia Panozzo
Torre di Pisa, Latemar
Pg visitfiemme.it/foto Gaia Panozzo
Torre di Pisa, Latemar  | Pg visitfiemme.it/foto Gaia Panozzo
Torre di Pisa, Latemar
Pg visitfiemme.it/foto Gaia Panozzo
Trekking e ferrata dei Laghi Bombasel, Alpe Cermis  | Pg visitfiemme.it/foto Gaia Panozzo
Trekking e ferrata dei Laghi Bombasel, Alpe Cermis
Pg visitfiemme.it/foto Gaia Panozzo
Trekking e ferrata dei Laghi Bombasel, Alpe Cermis  | Pg visitfiemme.it/foto Gaia Panozzo
Trekking e ferrata dei Laghi Bombasel, Alpe Cermis
Pg visitfiemme.it/foto Gaia Panozzo
Trekking e ferrata dei Laghi Bombasel, Alpe Cermis  | Pg visitfiemme.it/foto Gaia Panozzo
Trekking e ferrata dei Laghi Bombasel, Alpe Cermis
Pg visitfiemme.it/foto Gaia Panozzo
Condividi

Non perderti nulla dal mondo di e-borghi

Metti “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook e clicca su “Segui”
Ammira fantastiche foto sul nostro profilo Instragram
Iscriviti al nostro esclusivo canale Youtube
Segui i nostri tweet su Twitter
Iscriviti alla newsletter e potrai anche scaricare la nostra rivista e-borghi travel

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360