La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Un progetto per la valorizzazione e il rilancio turistico e culturale dei borghi calabresi


Venerdì 08 giugno 2018

Si è svolto ieri un incontro tra giornalisti e personalità istituzionali durante il quale il Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, ha presentato il Progetto Borghi.

Condividi
Un progetto per la valorizzazione e il rilancio turistico e culturale dei borghi calabresi

“Dall’indifferenza all’attenzione per questi nostri gioielli” queste sono state le parole del Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, durante la conferenza stampa tenutasi ieri, giovedì 7 giugno, nella sede della Cittadella di Catanzaro, presentando un progetto per la valorizzazione turistica e culturale dei borghi calabresi.

Il progetto prevede una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro per operazioni a carattere pubblico e di 14 milioni per operazioni private, con risorse FSC e PAC Calabria 2014/2020. Frutto di una scelta indirizzata ad azioni di rivitalizzazione dei borghi che in passato hanno subito un progressivo spopolamento, il progetto vuole valorizzare a livello internazionale i piccoli centri custodi di tradizioni, storia e cultura.

“L’idea è quella di fare dei borghi un grande attrattore per il turismo diffuso, di farli diventare luoghi di nuove forme di ospitalità destinate ad un target di domanda, intercettando nicchie diversificate di turisti lontane dagli schemi del turismo di massa e più appassionati al turismo lento. I borghi calabresi rappresentano una ricchezza e un attrattore turistico da valorizzare anche in connessione della crescente attenzione alla dimensione autentica, tradizionale e identitaria dei luoghi scelti per le vacanze.” – Mario Oliverio

I fondi destinati serviranno ad incentivare la ricettività turistica diffusa grazie al recupero di unità abitative, al sostegno della ristorazione tipica, alla realizzazione di servizi qualificati a supporto delle attività turistiche e al miglioramento dell’impiantistica sportiva.

Il Presidente ha richiesto uno sforzo di creatività agli enti locali ed alle strutture culturali per sfruttare al meglio queste risorse utilizzando azioni mirate alla riscoperta delle identità e della tradizione calabrese attraverso la valorizzazione dei borghi, dei quali la Calabria può vantarne 18 certificati, di cui ben 13 tra i Borghi più Belli d’Italia. Queste risorse, grazie ad un’impostazione a 360 gradi, saranno impegnate con dei bandi semplificati, che saranno resi pubblici entro la fine di giugno attraverso una piattaforma online.

“Vogliamo censire e dare valore a questo immenso patrimonio, che non è conosciuto neanche dai calabresi, e costruire le condizioni per passare da una cultura dell’indifferenza ad una cultura dell’attenzione per questi nostri gioielli”. – Mario Oliverio

Molti gli apprezzamenti verso questo progetto da parte di sindaci e rappresentati delle associazioni dei borghi intervenuti all’evento. Anche il coordinatore regionale de I Borghi più Belli d’Italia, Bruno Cortese (ex-sindaco del borgo di Santa Severina), ha espresso apprezzamento per l’iniziativa attraverso le parole del coordinatore nazionale de I Borghi più Belli d’Italia, Fiorello Primi:

“La Calabria, con 100 milioni di risorse, è la prima regione d’Italia che sceglie di investire sui propri borghi con coraggio e con una visione chiara e strategica”.

Alla conferenza hanno anche partecipato i dirigenti regionali di settore, Tommaso Calabrò (programmazione) e Mimmo Schiava (beni culturali).

Condividi

Non perderti nulla dal mondo di e-borghi

Metti “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook e clicca su “Segui”
Ammira fantastiche foto sul nostro profilo Instragram
Iscriviti al nostro esclusivo canale Youtube
Segui i nostri tweet su Twitter
Iscriviti alla newsletter e potrai anche scaricare la nostra rivista e-borghi travel

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360