La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Dall'8 al 9 agosto a Giovinazzo torna il Panino della Nonna


Lunedì 07 agosto 2017

Due serate dedicate ai sapori locali ed alla buona musica grazie ad una delle sagre pugliesi più attesa.

Dall'8 al 9 agosto a Giovinazzo torna il Panino della Nonna

Anche quest'anno il borgo di Giovinazzo diventa il centro pugliese dei sapori locali durante la sagra "Panino della Nonna" che dal 1966 intrattiene abitanti e turisti sia nazionali che internazionali. La sagra, giunta alla ventiduesima edizione, è diventata una delle più attese del panorama di eventi pugliesi la quale mette in mostra la tradizione gastonomica della zona unendo sapori genuini, storia contadina e marinara, artigianato e cultura, il tutto condito con musica, allegria e voglia di stare insieme.

"Panino della Nonna", anche grazie a reportage internazionali come quello messo in onda dalla BBC, è ormai un'occasione unica per gustare e valorizzare antichi sapori che un tempo erano i protagonisti delle tavole dei nostri nonni, i panini, semplicemente genuini e conditi con ingredienti della tradizione come pomodori sott'olio, melanzane, frittata, carciofi, peperoni, lampascioni, acciughe, tonno, ricotta forte e parmigiana. Sapori intensi accompagnati da ottimo vino pugliese e spettacoli musicali per due serate da ricordare.

Negli stand gastronomici dell'area Mercatale di Giovinazzo potrete gustare panini tipici come: pomodori sott’olio (pemedorre sott’ogl), tonno e pomodoro (pemedorre e tonn), peperoni sott’olio (pesticchje), acciughe e pomodoro (alejsce e pemedorre), carciofi sott’olio (scarciof sott’ogl), melanzane sott’olio (malangen sott’ogl), parmigiana (parmeggen), ricotta forte (recòtte ascequand), mortadella e provolone (mortadell e prevelaun), frittata (frettète), lampascioni sott’oglio (ambascieune)... ed anche panini senza glutine.

Ma il "Panino" non sarà l'unico protagonista. Infatti la sagra offre, oltre ad un'ampia mostra mercato di antiquariato e artigianato, i seguenti intrattenimenti:

Martedì 8 agosto

Ore 18.30

  • Inaugurazione XXII Edizione della “Sagra del Panino della Nonna”
  • Spettacoli itineranti di artisti di strada
  • Grandioso mercatino di antiquariato ed artigianato
  • Area bimbi attrezzata
  • Calcio Balilla Umano

Ore 20.30

  • Intrattenimento musicale curato dal direttore musicale Nino Marzella con alcuni giovani talenti

Dalle ore 21.30

  • Spettacolo musicale e divertimento assicurato con il “Gruppo folk 2000” nel loro 40° anno di attività.

Mercoledì 9 agosto

Ore 18.30

  • Apertura manifestazione
  • Spettacoli itineranti di artisti di strada
  • Grandioso mercatino di antiquariato ed artigianato
  • Area bimbi attrezzata
  • Calcio Balilla Umano

Ore 21.30

  • Concerto dei “Cugini di Campagna”

Anche durante questa edizione il ricavato sarà devoluto in beneficenza, iniziativa che dal 1999 al 2015 ha raccolto oltre ottantamila euro.

Ecco Il servizio di TGNorba sulla 18esima edizione della Sagra:

L'appuntamento per gli amanti della cucina tipica e dei "panini tradizionali" è quindi a Giovinazzo martedì 8 e mercoledì 9 agosto per la sagra "Panino della Nonna".
Per più info, visitate il sito sagradelpanino.it

Non perderti nulla dal mondo di e-borghi

Metti “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook e clicca su “Segui”
Ammira fantastiche foto sul nostro profilo Instragram
Iscriviti al nostro esclusivo canale Youtube
Segui i nostri tweet su Twitter
Iscriviti alla newsletter e potrai anche scaricare la nostra rivista e-borghi travel

Dormire, mangiare, comprare...

Ristorante Pizzeria Al Cantagallo
Pizzeria tradizionale con forno a legna.
Via Molfetta, 18/20-70054, Giovinazzo

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360