La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Cefalù, città del cinema


Mercoledì 23 novembre 2022

Cefalù è un borgo molto amato dai registi e si conferma il set cinematografico per eccellenza

Cefalù, città del cinema

Con le riprese cinematografiche del film di Paolo Genovese, I Leoni di Sicilia, ispirato alla storia della famiglia Florio, Cefalù si conferma quale set preferito in cui girare dei film. Per i cineturisti un’opportunità in più per “viaggiare” alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia.

Si sono concluse da poche settimane a Cefalù le riprese di alcune scene della serie tv, in otto puntate, diretta dal regista Paolo Genovese e tratta dal primo capitolo della saga dei Florio "I Leoni di Sicilia", il best seller di Stefania Auci pubblicato per Editrice Nord. “I Leoni di Sicilia”, che andrà in onda su Disney+, è la storia della famiglia Florio. I fratelli Paolo e Ignazio sono due piccoli commercianti di spezie fuggiti da una Calabria ancorata al passato e in cerca di riscatto sociale. In Sicilia s’inventano un futuro, dove a partire da una bottega malmessa danno vita a un’attività florida che il giovane figlio di Paolo, Vincenzo, con le sue idee rivoluzionarie, trasformerà poi in un impero. Tuttavia, a travolgere la vita di Vincenzo, e quella di tutta la famiglia, è l’arrivo dirompente di Giulia, una donna forte e intelligente, in contrasto con le rigide regole della società del tempo. I Leoni di Sicilia è un’epopea fatta di amore, famiglia, successi, guerre e rivoluzioni, che si svolge nella Sicilia dell’Ottocento fino all’Unità d’Italia del 1861.

Del cast fanno parte Michele Riondino, Miriam Leone, Donatella Finocchiaro, Ester Pantano e il giovane Eduardo Scarpetta. Dopo Favignana e Marsala, il ciak si è spostato nella cittadina incastonata nel Parco delle Madonie riconfermando Cefalù quale set prediletto dai registi di ogni tempo per le proprie riprese cinematografiche. Da ricordare, tra i nomi più celebri, Jean Paul Le Chanois nel suo “Vacanze d’amore” (1953), Giuseppe Tornatore nel “Nuovo Cinema Paradiso” (1988), Marco Bellocchio con “Il regista di matrimoni” (2005) o, per arrivare ai giorni nostri, Roberto Andò con “Stranezza”, il suo nuovo film ispirato a “Sei personaggi in cerca d’autore”.

E sono tanti i cineturisti che scelgono Cefalù quale meta per le proprie vacanze. Essi possono ripercorrere gli incantevoli luoghi scelti dai registi che hanno contribuito a renderla più nota, in primis Tornatore a cui spesso si associa il nome di Cefalù grazie al film che ottenne il Premio Oscar. Molte scene importanti e toccanti sono state girate nella suggestiva cittadina come la famosissima scena girata al Molo Vecchio e a Porta Marina (dove avvengono le proiezioni del cinema all’aperto e il nuovo incontro tra Salvatore ed Elena dopo 30 anni). Ai cineturisti si suggerisce una sosta alla marina (il porticciolo vecchio) per sognare avvolti dalla magia del molo di Cefalù che incantò gli stessi protagonisti di quello storico film così come gli attori che hanno da poco concluso di girare alcune scene de “I Leoni di Sicilia”.

Set
Foto di Calogero Piampiano

By Gianna Bozzali | Ufficio stampa e PR di VisitCefalù

Non perderti nulla dal mondo di e-borghi

Metti “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook e clicca su “Segui”
Ammira fantastiche foto sul nostro profilo Instragram
Iscriviti al nostro esclusivo canale Youtube
Segui i nostri tweet su Twitter
Iscriviti alla newsletter e potrai anche scaricare la nostra rivista e-borghi travel

Proposte di viaggio nel territorio

da 60.00 €
Appartamento immerso nel verde, a pochi km dal centro e dal mare di Cefalù
Borghi interessati: Cefalù

Dormire, mangiare, comprare...

B&B La Finestra Sul Parco
Una splendida casa di campagna situata a pochi passi dal centro storico di Cefalù e dal suo mare,...
Vìa San Biagio, 25, Cefalù

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360