La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Il Borgo dei Borghi 2022: i borghi in gara


Venerdì 25 febbraio 2022

Torna l'appuntamento con il programma televisivo "Il Borgo dei Borghi", giunta alla IX edizione. Ecco i borghi che partecipano al "Borgo dei Borghi 2022"

Condividi
Il Borgo dei Borghi 2022: i borghi in gara

Foto © Rai.it

Anche quest'anno torna l'appuntamento, ormai fisso, con il programma televisivo "Il Borgo dei Borghi", una sfida tra le regioni italiane, in gara per contendersi il premio del borgo più bello d'Italia. Infatti, come per le scorse 8 edizioni, ogni regione approfitta di questa opportunità per far conoscere le bellezze del proprio territorio, la cultura e i meravigliosi paesaggi che tanto amiamo.
Il pubblico potrà esprimere la sua preferenza votando sul sito ufficiale del concorso. I voti verranno poi sommati a quelli di una giuria di esperti composta da 3 professionisti del settore. Il concorso termina il 17 aprile 2022, quando su Rai 3, durante la trasmissione del Kilimangiaro, la conduttrice Camila Raznovich eleggerà il borgo vincitore.

Ecco i borghi in gara:

- Navelli (L'Aquila) - Abruzzo
Un borgo immerso nella natura ai piedi del Gran Sasso.
- Pietragalla (Potenza) - Basilicata
Luogo caratteristico soprattutto grazie ai palmenti, costruzioni rupestri dal sapore fiabesco.
- Oriolo (Cosenza) - Calabria
Una fortezza medievale che conserva ancora perfettamente i palazzi nobiliari e i monumenti dell'epoca.
- Massa Lubrense (Napoli) - Campania
Frazione di Sant'Agata sui Due Golfi, il borgo si affaccia su due golfi a pochi chilometri dall'isola di Capri.
- Compiano (Parma) - Emilia-Romagna
Borgo medievale immerso nella natura e nel verde nell'Alta Val Taro.
- Clauiano (Udine) - Friuli-Venezia Giulia
Caratterizzato da abitazioni costruite con sassi e pietre e portoni eleganti che adornano gli ingressi.
- Ventotene (Latina) - Lazio
Isola dell'arcipelago pontino ricca di storia e un paradiso per coloro che vi trascorrono le vacanze.
- Millesimo (Savona) - Liguria
Un borgo medievale in cui fu costruita la prima piscina olimpionica italiana.
- Tremezzina (Como) - Lombardia
Situato nella parte occidentale del Lago di Como, questo borgo vanta panorami incredibili.
- Pergola (Pesaro e Urbino) - Marche
Paese famoso per i suoi bronzi dorati.
- Riccia (Campobasso) - Molise
Borgo immerso nei boschi e famoso per la Festa dell'Uva.
- Varallo (Vercelli) - Piemonte
Cittadina dalla bellezza incantevole e dominata dal Sacro Monte.
- Vico del Gargano (Foggia) - Puglia
Un borgo in pietra a metà strada tra il mare e il bosco.
- Cabras (Oristano) - Sardegna
Situato in una zona protetta dal territorio selvaggio e circondato dalla natura.
- Sutera (Caltanissetta) - Sicilia
Borgo arroccato su un monte che offre un bellissimo panorama sull'Etna.
- Castelfranco Piandiscò (Arezzo) - Toscana
Noto per le sue case torri e castelli medievali.
- Trevi (Perugia) - Umbria
Cittadina situata sulle rive del Clitunno, nota per essere la "Città dell'Olio".
- Soave (Verona) - Veneto
Borgo medievale dalle maestose mura scaligere e celebre per l'ottimo vino che si produce.

Condividi

Non perderti nulla dal mondo di e-borghi

Metti “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook e clicca su “Segui”
Ammira fantastiche foto sul nostro profilo Instragram
Iscriviti al nostro esclusivo canale Youtube
Segui i nostri tweet su Twitter
Iscriviti alla newsletter e potrai anche scaricare la nostra rivista e-borghi travel

Dormire, mangiare, comprare...

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360