La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 9, Artigianato e-borghi: Riflessi d’oro di Calabria

Fra le numerose forme di artigianato calabrese, l’arte orafa riveste un ruolo così importante da essere collocata al “piano nobile” dell’intera produzione artigianale regionale. In Calabria la lavorazione artigianale dell’oro è un’arte molto antica e, in maniera armoniosa, “riflette” e fa sintesi delle epoche storiche - diverse, sovrapposte e remote - che hanno interessato la destinazione fin dalla notte dei tempi. Numerosi, del resto, sono i gioielli e gli oggetti preziosi che oggi testimoniano e raccontano l’arte orafa calabrese, alcuni persino risalenti all’era neolitica quando, nella loro creazione, venivano già usati il corallo o la madreperla, seppure solo in funzione apotropaica. Una funzione, questa, che nei millenni si è sempre più arricchita di nuovi simbolismi e valori rituali: storici, archeologici, culturali, religiosi e sociali, tipici delle varie dominazioni che vi si sono succedute. I preziosi monili dei grandi maestri orafi calabresi - fra i quali, per fare alcuni esempi, Spadafora, Affidato, Sacco e Riverso - sono conosciuti in tutto il mondo e si ispirano da sempre alla tradizione della Magna Grecia, romana e bizantina.

Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista

TAGS :
  • #affidato
  • #arteorafa
  • #corallo
  • #gerardosacco
  • #gioiellicalabresi
  • #madreperla
  • #oraficalabresi
  • #orodicalabria
  • #perle
  • #riverso
  • #spadafora

Sommario

cosa vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360