La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 44, Speciale panorami: I panorami più belli visti dal treno

Con vista mare o sulle montagne. Percorsi lunghi o di poche decine di chilometri, diretti o a tappe, saltando da un borgo all’altro. Con la bella stagione sono tante le occasioni per sperimentare il fascino del viaggio in treno. Basta infatti guardare fuori dal finestrino per apprezzare i panorami sempre diversi che, come fotogrammi di un film, scorrono davanti ai nostri occhi, svelando di volta in volta lati inediti del nostro Paese. Un viaggio esaltante che può cominciare dalla Riviera Ligure di Levante con il Cinque Terre Express, il treno panoramico - un treno Rock di ultima generazione - che tocca tutti e cinque i borghi delle Cinque Terre oggi Patrimonio Unesco: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Altra possibilità per visitare la costa ligure, particolarmente adatta ai viaggiatori della Lombardia e della Svizzera, il servizio Eurocity attivo tra Zurigo e Sestri Levante con fermata intermedia a Santa Margherita Ligure Portofino che viene effettuata nei weekend.

Alla scoperta della Costa dei Trabocchi

I trabocchi sono bizzarre macchine di ingegneria popolare che, sfidando onde e gravità, venivano utilizzate dai marinai per pescare senza i rischi del mare aperto. Sono tipici del tratto di Adriatico che va dall’Abruzzo al Molise e il modo migliore per apprezzarne lo spettacolo è a bordo del Trabocchi Line. Si tratta di un regionale - il treno Pop, una delle punte di diamante della flotta Trenitalia - che da Pescara consente di raggiungere le spiagge a dimensione familiare di Francavilla, passando per Ortona, S. Vito, Casalbordino e Vasto, fino al grazioso porto molisano di Termoli. Un meraviglioso tratto di costa che gli amanti delle due ruote possono scoprire anche in bici. Il motivo? In Abruzzo si può portare gratis la propria bicicletta in treno e scendere in una fermata della Pescara-Termoli per seguire la suggestiva Via Verde, una pista ciclabile adiacente al tracciato ferroviario, da cui si può godere una vista mozzafiato sui trabocchi più famosi e sui promontori di Punta Acquabella e Ponte Ferruccio.

In treno tra Palermo e Cefalù

Altro viaggio in treno da non perdere è il Palermo-Cefalù. Si parte dall’aeroporto Falcone Borsellino di Punta Raisi o dalla stazione di Palermo Centrale - raggiungibile da Roma o da Milano anche in Intercity o in Intercity notte - per lasciarsi sedurre da uno dei tratti di costa più suggestivi della Sicilia settentrionale, all’inseguimento di promontori e piccoli borghi, baie e calette. Un viaggio affascinante che si snoda attraverso la città di Bagheria, famosa per le logge e gli ingressi monumentali delle residenze di villeggiatura dei nobili, tocca il porto mercantile di Termini Imerese con i resti dell’antica Himera e gli splendori Liberty del Grand Hotel delle Terme, fino al mare azzurro e cristallino di Campofelice di Roccella e alla spiaggia delle Salinelle di Lascari. Un percorso carico di suggestioni che culmina con il borgo di Cefalù, che incanta i visitatori con il profilo inconfondibile del Duomo Patrimonio Unesco, i tesori del Museo Mandralisca e il Teatro Comunale Salvatore Cicero, diventato famoso come set del film Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore.

I viaggi a bordo del Frecciarossa

Ma come non citare i tanti viaggi che si possono intraprendere con l’Alta Velocità e che, insieme alle destinazioni che raggiungono, possono diventare tour di pura meraviglia? Da non perdere quello che in poco più di un’ora collega due delle città più belle del nostro Paese, Roma e Firenze. Si saluta la monumentalità della Capitale per immergersi subito nell’atmosfera della campagna romana che chilometro dopo chilometro lascia il posto alle familiari colline toscane. Chi desidera prolungare il Grand Tour può invece spingersi fino alla magica Venezia e lasciarsi incantare dall’arrivo in laguna con i binari che sormontano l’acqua. Ma un posto d’onore tra gli itinerari in treno che si possono provare in Europa, lo merita la Milano-Parigi a bordo del Frecciarossa. Si parte dalla stazione centrale di Milano e in meno di sette ore si arriva a Parigi Gare de Lyon. Due collegamenti al giorno, andata e ritorno, con fermate intermedie a Torino Porta Susa, Modane, Chambery e Lione.

di Amina D’Addario

Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista

TAGS :
  • #Intercitynotte
  • #TrabocchiLine
  • #panoramafuoridalfinestrino
  • #panoramipiùbellivistidaltreno
  • #servizioEurocityZurigo-SestriLevante
  • #trenoRock
  • #trenopanoramico
  • #viaggiabordodelFrecciarossa
  • #viaggiointreno

Sommario

cosa vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360