Uno slideshow dedicato alla grande bellezza. Una sequenza di luoghi nei quali è in scena la maestosa scenografia italiana, da catturare con lo sguardo nel suo insieme per poi soffermarsi sui dettagli. Un susseguirsi di sorprese, contenute nello “Speciale panorami” di questo numero di e-borghi travel che apre il sipario sul Parco nazionale dell’Alta Murgia - in Puglia – e sul suo red carpet d’eccezione: una distesa di papaveri che sembrano danzare nel vento, dal deciso rosso brillante, il Coquelicot. Bandiera Blu, invece, per la lucana Policoro, con onde che spumeggiano in sfumature blu Tiffany mentre sulla terraferma il profumo di fragole accompagna la scoperta del centro storico, delle icone archeologiche e delle oasi naturali sullo sfondo delle note dei numerosi eventi musicali in calendario. Verde Greenery – e non solo -, invece, per il binomio vincente di vallate fra le montagne del Trentino Alto-Adige, a iniziare dalla Val d’Ega, elisir altoatesino nel quale la parola sostenibilità è fattiva e seduttiva. E poi la Val di Non, destinazione green costellata da borghi e castelli che si stagliano fra i meleti, dove nell’assaggio di un frizzante presente si stempera la storia di un importante passato. Così anche il Cammino Basiliano, un unicum di biodiversità diffusa tra Basilicata e Campania: chiese, fortezze e monasteri, innanzitutto, alternati a grotte preistoriche, cascate e ulteriori meraviglie naturali sorte in ere lontane. Fascino liquido da scoprire nei territori d’Oltreconfine: dalla trasparenza dei cenote in Messico alla Patagonia argentina dove l’acqua regna sovrana in tutte le sue consistenze passando per l’Occhio Blu in Albania, intrigante iride d'acqua azzurra avvolta da una vegetazione rigogliosa. Fragranze, cromie, coreografie. L’Italia dei borghi e dei suoi panorami è in scena. Luciana Francesca Rebonato | ![]() |