La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 40, Speciale folclore e street food: La focaccia di Recco

Recco e la sua inimitabile focaccia: Molto più di un semplice cibo da strada, e forse anche più di una tradizione: la focaccia di Recco con il formaggio è praticamente un’identità. Non c’è niente di meglio che gustarne una generosa fetta mentre si fanno due passi, o direttamente in spiaggia. Sì, perché Recco, oltre che patria della inimitabile focaccia, è anche un centro balneare nel bellissimo Golfo Paradiso, in provincia di Genova, vicino al pittoresco borgo di Camogli e al glamour di Portofino. Le sue origini sono antichissime, ma anche se il suo aspetto odierno è quello di una cittadina moderna, vivissime sono anche le sue tradizioni, non solo culinarie, che rivivono anche nei diversi eventi che si svolgono a Recco ogni anno. Alcune ricorrenze sono molto sentite dai suoi abitanti e una vera attrazione per visitatori e turisti.

Un’antica delizia

Forse persino nella vicina Genova è difficile che la focaccia con il formaggio abbia lo stesso sapore di quella sfornata a Recco, la sua patria d’origine (o nelle vicine Camogli, Sori e Avegno). La focaccia di Recco con il formaggio è unica, con un impasto di farina di grano tenero, che viene cotto ad alte temperature per pochi minuti. Il risultato è una vera delizia, da gustare a qualsiasi ora. Secondo la leggenda le sue origini risalgono sino ai tempi delle incursioni dei Saraceni, nata dall’ingegno dei recchesi rifugiati nell’entroterra, che con i pochi ingredienti a loro disposizione inventarono questo straordinario prodotto gastronomico. La focaccia appare anche come portata in un documento del 1189 tra quelle che imbandivano le tavole dei crociati liguri in partenza per la Terra Santa. Oggi il Consorzio della “Focaccia di Recco col formaggio” ha ottenuto la tutela europea Igp e rappresenta le aziende storiche che hanno reso famosa la focaccia.

A spasso con gusto

Recco ha origini antichissime che risalgono sino all’epoca pre-romana. Sulla cruciale Via Aurelia, fu castrum romano. Nel suo centro ancora oggi si può ammirare lo stile Barocco del santuario di Nostra Signora del Suffragio, costruito verso la metà del XVIII secolo. Stucchi e opere d’arte sono custodite al suo interno, mentre fuori, il santuario dà sulla omonima piazzetta. La parrocchia di San Giovanni Battista e S. Giovanni Bono è invece stata ricostruita dopo i bombardamenti del 1943, che l’avevano completamente distutta così come la maggior parte dell’abitato, mentre altri luoghi di culto uscirono indenni dalla Seconda Guerra mondiale, come il santuario del SS. Crocifisso e di S. Michele, di fine Trecento. Con alle spalle un entroterra costellato di borghi e natura, Recco è da scoprire anche a piedi. Con una passeggiata si raggiunge Camogli, godendo di un bel panorama. E per chi volesse abbandonare il lungomare, tra i più amati percorsi di trekking della zona, c’è quello al santuario della Madonna di Caravaggio, in cima al Monte Orsena, dove si gode una vista spettacolare sul Golfo Paradiso e del Tigullio.

Recco in festa

A rendere unica Recco è anche l’atmosfera che si respira durante alcuni dei suoi appuntamenti annuali più attesi. Il primo è la “Festa della focaccia di Recco”, che dal 1955 nel mese di maggio celebra la sua più famosa prelibatezza con un evento ricco di iniziative, mercatini, spettacoli e giochi per i bambini. La festa è anche famosa per le “scianke”, ossia vere e proprie gare di velocità per divorare la focaccia nel minore tempo possibile. Ma c’è anche un altro evento folkloristico molto ambito: la “Sagra del fuoco”. A settembre trasforma il centro ligure in due giorni di festa dedicati da quasi due secoli all’anniversario dell’incoronazione della Madonna del Suffragio. La vera particolarità è la sfida all’ultima “scintilla” che coinvolge i sette quartieri storici della città in spettacoli pirotecnici. Caratteristiche sono anche le “sparate di mascoli”, mortai di origine antica che si sparano durante questa ricorrenza.

Di Alessandra Boiardi

Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista

TAGS :
  • #Camogli
  • #Genova
  • #GolfoParadiso
  • #ParrocchiadiSanGiovanniBattistaeS.GiovanniBono
  • #Portofino
  • #SS.CrocifissoediS.Miche
  • #SantuariodiNostraSignoradelSuffragio
  • #ViaAurelia
  • #eventiaRecco
  • #focacciadiRecco
  • #formaggio
  • #ricorrenze
  • #tradizioni

Sommario

cosa vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360