Oltre 340 soci tra cui enti e aziende produttive accomunati dalla volontà di valorizzare la propria terra, il Trentino. È questa l’anima dell’associazione la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, una realtà nata con lo scopo di condurre alla scoperta di un territorio ricco di storia e tradizioni, attraverso i tipici prodotti enogastronomici. I profumi del vino abbracciano i sapori genuini dei formaggi, la bontà dei salumi, un confronto continuo quello tra produttori e ristoratori che portano in tavola piatti sopraffini creati proprio partendo da materie prime autoctone. E ancora le botteghe, scrigni di gusto che tra i loro scaffali raccontano la tradizione di questa zona d’Italia. In sintesi, la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino può essere definita come una collezione di eccellenze dove il palato si esalta, dove il fascino del paesaggio alpino incontra un ambiente dai tratti mediterranei, un mélange che ben traspare proprio dalla ricchezza dell’offerta enogastronomica della regione.
L’eccellenza di un territorio si riflette nei suoi frutti. Frutti che derivano anche e soprattutto dall’amore di chi lavora la terra, da chi si spende ogni giorno per dare vita a qualcosa di speciale, a qualcosa di unico. Proprio per conferire lustro alle numerose tipologie produttive e operative, la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino non manca di organizzare diverse iniziative volte a promuovere tutto questo. Tra le attività, spiccano per esempio le Esperienze di gusto, proposte di mezza giornata dedicate agli incanti enogastronomici del Trentino, piacevoli ore durante le quali gli escursionisti possono degustare le prelibatezze locali e, parallelamente, godere della spensieratezza di una passeggiata a piedi o di una pedalata lungo i sentieri, o ancora di una corsa a bordo di un treno. Si può scegliere tra “Taste&Bike”, “Taste&Walk” e “Taste&Train”, itinerari a tappe che ogni viaggiatore può modulare autonomamente e intervallare con delle sfiziose soste food&wine presso gli associati della Strada.
Il Trentino tutto l’anno. Grazie all’ampia gamma di Esperienze di gusto, si apprezzano le sfumature di ogni stagione. In base al percorso, ci si può dedicare alla visita degli “atelier” dei produttori trentini, lasciarsi accattivare da deliziosi assaggi, sorseggiare un calice di vino e poi sperimentare i menù dei ristoranti. Ma anche apprendere qualcosa di curioso sulla cultura di questi luoghi o divertirsi con una simpatica pausa in fattoria didattica. E se di esperienze si tratta, allora è doveroso rimboccarsi le maniche ed entrare in gioco in prima persona. Come? Partecipando a dei laboratori creativi o a delle cooking class in cui non si potrà fare a meno di avere le mani in pasta! Tante di queste iniziative nascono dagli attori che operano sul territorio, sono loro ad aprire le porte di casa e a mettere a disposizione il proprio sapere. Una fuga dalla città può portare verso scorci di mondo inaspettati e magari ci si può ritrovare a impastare il pane o a conoscere gli animali che popolano una stalla.
Per chi desidera più di mezza giornata, la Strada del Vino e dei Sapori suggerisce di prendere parte ai Viaggi di Gusto. Vacanze personalizzate e disegnate in base alle necessità e agli interessi di ospiti individuali o di piccoli gruppi. Non vengono ovviamente trascurate le preferenze alimentari, visto che regina dei tour è l’enogastronomia. Ad affiancare il tema principale, anche lo sport, la natura, la storia: tanti dettagli preziosi raggruppati in pacchetti turistici per portare a casa un ricordo indelebile. Il paesaggio suggestivo fa da cornice a itinerari come “Garda & Dolomiti taste” in sei giorni, “Un sorso di Trentino” in cinque, “Vini, natura e cultura” e “Alambicchi e castelli” in tre. E così ci si catapulta tra le vette dolomitiche dove cedere alla tentazione degli straordinari formaggi d’alpeggio, poi si finisce avvolti e inebriati dai cinque vini testimonial della regione, ossia Marzemino, Nosiola e Vino Santo, Trentodoc, Müller Thurgau e Teroldego Rotaliano. Infine, tra le distillerie: si può dire di no alla grappa?
Parola d’ordine: sostenibilità. Il settore turistico ha fatto dell’attenzione al green il suo mantra dando seguito a politiche rispettose del nostro pianeta. Anche la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino non dimentica quanto sia importante prendersi cura dell’ambiente e per tale ragione, include l’opportunità di organizzare Vacanze green…di gusto. Ideate per chi segue uno stile di vita fortemente orientato all’ecologia, le tre proposte prevedono un limitato utilizzo dell’automobile, prediligendo piuttosto i mezzi pubblici, le biciclette o le e-bike. Questi pacchetti – tra cui “Vini, natura e cultura by bus & train”, “Un sorso di Trentino by bike” e “Trento in e-bike tra cultura e gusto” – hanno durata diversa e conducono verso angoli di territorio tutti da svelare: vi è modo di incontrare gli artigiani dell’associazione che producono adottando metodi altamente sostenibili, si pranza in ristoranti dove ogni portata è realizzata con ingredienti a chilometro ravvicinato e si visitano cantine in cui sperimentare vini biologici.
Il vino è uno dei fiori all’occhiello del Trentino. Il Trentodoc è un’icona, raffinato e maestoso. La Nosiola della Valle dei Laghi si trasforma in Vino Santo, e poi ci sono il rosso intenso del Teroldego Rotaliano e del Marzemino, i delicati profumi del Müller Thurgau. Lo sconfinato universo delle grappe. Per immergersi nelle gioie di Bacco, la Strada del Vino e dei Sapori prosegue anche nel 2022 con i “Weekend in cantina” e i “Weekend con il produttore” per promuovere l’apertura nel finesettimana di cantine, distillerie e aziende che si occupano di prodotti gastronomici. La volontà dell’associazione è accompagnare le persone attraverso visite guidate e degustazioni che vengono comunicate sui propri canali social, su Tastetrentino.it e su Visittrentino.info. Camminare tra i vigneti, lasciarsi avvolgere da un tramonto in campagna, bagnarsi le labbra con le note aromatiche di un buon vino, dimenticarsi dello stress cittadino e dei problemi della quotidianità: sono le rime di una poesia chiamata Trentino.
Agenda alla mano, ecco due appuntamenti da non farsi sfuggire. La Strada del Vino e dei Sapori organizza ogni anno due rassegne a tema enogastronomico, “Gemme di Gusto” e “DiVin Ottobre”. La prima si accompagna alla radiosa primavera, e quest’anno si svolgerà nei weekend di maggio. Quando il Trentino si illuminerà di sfumature di verde e fiori, avranno luogo delle escursioni alla scoperta dei giacimenti enogastronomici del territorio, ognuna con una sua tematica e identità. Un inno alla stagione più frizzante, quella in cui la natura si risveglia e che gli operatori del territorio non vedono l’ora di raccontare con i loro prodotti. Bisognerà attendere l’autunno per la seconda rassegna che, come suggerisce il nome, è in programma a ottobre. Le tinte, le specialità e le ricette di questo periodo vengono narrate durante una passeggiata nel bosco dipinto dalle pennellate arancioni del paesaggio, o durante una manifestazione in musica nel centro storico dei borghi trentini, nel corso di una lezione di cucina o tra le uve, baciate dal sole, tra i pampini delle vigne.
Di Gaia Guarino