La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 33, Speciale riserve della biosfera e aree naturali protette: Parco Naturale dell’Alta Val Sesia e dell’Alta Val Strona: pascoli e ghiacciai

E’ il parco naturale più alto d’Europa. Con un’estensione di 6.511 ettari, che vanno dai novecento ai 4.559 metri di altitudine della Punta Gnifetti del Massiccio del Monte Rosa, il Parco Naturale dell’Alta Val Sesia e dell’Alta Val Strona è un’area protetta del nord del Piemonte che include la Val Grande, la Val d’Egua, la Val Mastallone e la Val Sermenza. Un territorio di grande impatto scenografico e dalla morfologia di tipo glaciale: i ghiacciai, infatti, sono da sempre elementi predominanti della Val Sesia e, ancora oggi, influenzano l’intero territorio del parco. Territorio che unisce la parte più elevata delle valli che compongono il bacino del fiume Sesia ai ghiacciai delle Piode, delle Vigne e del Sesia, dagli alpeggi alti del territorio di Rima alla terre di Carcoforo, dalle terre di Rimasco al vallone di Roj e alla zona di Rimella. Con una serie di aree microclimatiche differenti, la flora del parco è caratterizzata da una ricca varietà di specie: in alta quota dominano l’artemisia, la sassifraga e la genziana, nelle zone moreniche e detritiche vi sono, tra gli altri, il ranuncolo dei ghiacciai, mentre nelle zone vallive ecco la veronica alpina e la soldanella alpina. Man mano che si scende si trovano zone pascolive alternate ad aree di vegetazione arbustiva. Poi, ancora più in basso, i boschi di larici, via via sempre più fitti. Tra i tanti mammiferi del parco vi sono lo stambecco, il camoscio, la volpe, la marmotta, la donnola, la martora, la lepre bianca e l’ermellino, mentre tra gli uccelli vi sono l’aquila reale, la pernice bianca, la coturnice e il fagiano di monte.

Cultura Walser

Allo straordinario spettacolo della natura, che contraddistingue uno dei parchi naturali più belli e ricchi di biodiversità d’Italia, si uniscono i vari borghi di cultura Walser. Principale centro del parco è Alagna Valsesia, situato ai piedi del versante meridionale del Massiccio del Monte Rosa. Da non perdere la cinquecentesca chiesa di San Giovanni Battista, con il bel portale in stile Gotico, il centro visita e il Giardino botanico all’Alpe Fum Bitz.

All’importante centro di Alagna Valsesia si uniscono Alto Sermenza - con la frazione di Rimasco affacciata su un caratteristico lago - e quella di Rima - a oltre 1.400 metri di altitudine, borgo degli artigiani del marmo artificiale, tecnica risalente al XVIII secolo, - Carcoforo - bagnato dalle acque del torrente Egua, dove vedere il Museo Naturalistico ricavato in uno degli edifici dalle antiche origini Walser, - Fobello - paese natale di Vincenzo Lancia, fondatore della casa automobilistica Lancia, e del puncetto, pizzo tipico dell’alta Val Sesia, - Rimella - dove si parla ancora il caratteristico dialetto di origine tedesca - e Valstrona, cuore dell’omonima valle.

Sulla via dei ghiacci

È tra i percorsi più spettacolari del parco e tra i pochi del genere in Italia. La partenza è fissata in Località Acqua Bianca, a 1.500 metri di altitudine. Con un dislivello di quasi seicento metri si giunge fino all’Alpe Fondecco, a ben 2.070 metri. Il Sentiero Glaciologico è un percorso di grande impatto scenografico, un’escursione didattica che, lungo il tracciato e grazie a pannelli informativi, consente di conoscere e approfondire come si evolve un ghiacciaio. Il percorso è un’alternanza di luoghi aperti e panoramici, tratti boscosi e prati, rifugi e punti dove fermarsi e lasciarsi rapire dalla bellezza dei luoghi. Un tripudio di colori e profumi, dove l’acqua e il verde delle distese pascolive, con i boschi sullo sfondo, sono solo il preludio della meravigliosa vista sui ghiacciai del Massiccio del Monte Rosa. Da non perdere anche il Sentiero Botanico Corno del Camoscio, interessante itinerario che consente, nei mesi estivi, di ammirare la fioritura di numerose specie e, con il supporto di schede informative disseminate lungo il percorso, approfondirne la conoscenza.

Di Luca Sartori

Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista

TAGS :
  • #AlagnaValsesia
  • #ParcoNaturaledell’AltaValSesiaedell’AltaValStrona
  • #borgodegliartigianidelmarmoartificiale
  • #culturaWalser
  • #parconaturalepiùaltod’Europa
  • #percorsispettacolarinellanatura

Sommario

cosa vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360