Brani di prosa, teatro e poesia. Racconti, romanzi e novelle. E i borghi dove sono nati - o che hanno ispirato - i grandi autori italiani della letteratura: è questo il filo conduttore di “Borghi letterari”, lo speciale del nuovo numero di e-borghi travel. Un patrimonio culturale inestimabile che pervade i borghi dove scrittori e poeti hanno espresso il loro genio: a volte per caso, nascendovi. Altre per scelta, trasferendovisi. Un itinerario attraverso la Penisola e che inizia sotto «Quel cielo di Lombardia, così bello quand'è bello», percorre – appunto – i luoghi manzoniani, poi prosegue con l’intimismo di Fogazzaro in Valsolda, visita i vicoli di Milano con Andrea De Carlo e culmina a Sengiano - in provincia di Varese - con Dario Fo, Nobel per la letteratura. E poi il lago di Pusiano e Giuseppe Parini, Gardone Riviera e Gabriele D'Annunzio, infine la barocca Modica e Salvatore Quasimodo, con l’accortezza di un pit stop nella Romagna di San Mauro Pascoli, enclave di Giovanni Pascoli. In Emilia e oltre la letteratura, la settima arte, il cinema: un viaggio nella Bassa Reggiana e Bassa Parmense con i riflettori accesi sui set a cielo aperto di film iconici, a iniziare da “Don Camillo e Peppone”. Paesaggi di argini e silenzio, pianura e Po, filari e casolari, un compendio di ritmi arcani da riscoprire anche fra le anse del Piave a Borgo Valbelluna, in Veneto, punteggiato da un’architettura rurale incastonata nel grandioso scenario naturale della valle omonima e impreziosito da castelli e dimore nobiliari. Oltreconfine, invece, si salpa a vele spiegate sulla rotta di Ulisse nel Mediterraneo, un intreccio di letteratura e leggenda nel segno di Omero. Infine, i presepi e le Natività laziali: siamo a dicembre, mese di fredde temperature e calde emozioni. Racconti d’inverno, dunque. Parafrasando e pensando a The Winter's Tale - William Shakespeare, 1564-1616 –, opera che sotto il profilo drammaturgico è strutturata come un dittico: nella prima parte vi sono connotati drammatici, mentre nella seconda la trama volge verso il lieto fine. Che sia così anche per tutti noi, in questo – mondiale – contesto storico. Luciana Francesca Rebonato | ![]() |