Un tempo era un gruppo di villaggi di pescatori. Oggi sono una delle più visitate e apprezzate mete turistiche d’Italia. E, dal 1997, le Cinque Terre fanno parte della lista dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco, in qualità di paesaggio culturale di valore eccezionale, simbolo d’armoniosa interazione tra uomo e natura, manifesto di uno stile di vita millenario. Qui l’opera dell’uomo, attraverso i secoli, ha modellato il territorio senza alterarne l’essenza, la bellezza, l’unicità. Un luogo straordinario tutelato e protetto, dal 1998 con l’istituzione dell’Area marina protetta e dal 1999 con quella del Parco Nazionale delle Cinque Terre che oltre a includere i cinque comuni di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, comprende anche una parte di Levanto e della Spezia. Una frastagliata porzione di costa dove le case colorate dei borghi e i porticcioli si alternano ai vigneti aggrappati ai terrazzamenti affacciati sul mare.
Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista