"Il ballo della vita”. Nello scorrere del tempo, nell'hic et nunc e con passi rivolti al futuro, quando il presente si riallaccerà al passato. Una continuità di danze che al linguaggio del corpo intrecciano l’espressione del territorio in cui si sviluppano, la celebrazione dei costumi locali di un’Italia scandita da pentagrammi e coreografie: è così che è nato lo speciale “Danze storiche e tradizionali” di questo numero di e-borghi travel, un invito a viaggiare e scoprire a ritmo di musica e scenografie l’intera Penisola. Una sinfonia di note a ogni latitudine e longitudine e se la pizzica è fra le più celebri danze popolari dello Stivale, l’Italia intera vanta un patrimonio di danze diversificato: furlana, balli delle Valli Occitane, giga, trescone, saltarello e tarantella, per iniziare. E poi le danze storiche, trionfo dei fasti che hanno ritmato la storia del Belpaese e che mettono in scena avvenimenti realmente accaduti. Dal “Gran Ballo dell’Unità d’Italia” di Bologna al “Ballo del Doge” di Venezia passando per il “Gran Ballo Borbonico” alla Reggia di Caserta: appuntamenti avvincenti e cadenzati – anche – da un’atmosfera d’antan. Prosegue il nostro viaggio attraverso le rivelazioni della bellezza e arriviamo nella toscana Valdinievole, tra Pistoia e Lucca, i cui borghi disegnano affreschi medievali punteggiati da cultura, architettura, gastronomia, storia e natura. Eccellenza campana in Irpinia e in provincia di Avellino è Zungoli, borgo feudale sviluppato su un colle tufaceo, un dedalo di vicoli in ciottoli che irrompono in piazzette, un susseguirsi di ricami di scale e di scalinate in pietra, forzieri di tesori del tempo. Infine, oltreconfine e a Sri Lanka, ancora danze e in un crescendo di ritmi: balli classici, antichi, rituali, un compendio di riti, evocazioni, religioni, credenze e tradizioni. Linguaggi gestuali in musica, perché «La danza permette di mischiare un piacere estetico, un piacere dinamico e un piacere emozionale». (Maurice Béjart). Ci piace inaugurare così questa estate: all’insegna della – rinnovata – libertà. Luciana Francesca Rebonato | ![]() |