La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 21, Speciale vette reatine: Contigliano: bellezza di pietra

Sembra una fortezza posta sulla sommità di un colle e incastonata in un verde infinito, Contigliano, splendido borgo reatino che ha attraversato i secoli mantenendo pressoché intatti tutti i suoi gioielli: gli austeri palazzi antichi dal passato nobile, le mura difensive di epoca medievale, le poderose porte d’ingresso e d’uscita che lo racchiudono – evocativi i loro nomi: Porta dei Santi, che conserva ancora l’originale portale ligneo, e Porta Codarda – gli affascinanti e stretti vicoli, gli archi e i voltoni in pietra e l’imponente Collegiata di San Michele Arcangelo, risalente al XVII-XVIII secolo, decorata da un raffinato portale in pietra rosa e impreziosita all’interno da un organo settecentesco e da una cantoria in legno di noce finemente intagliata. E poi, ancora, girovagando tra le viuzze e le scalinate, anche altre gemme cattureranno lo sguardo, come il cinquecentesco palazzo municipale, la settecentesca chiesa di Sant’Antonio dagli interni barocchi, e la suggestiva ex chiesa di San Giovanni, scoperchiata, ma della quale restano la facciata e alcuni resti di affreschi.

I dintorni: un tuffo nel Medioevo (e nella natura)

Lasciati i coreografici vicoli del borgo, Contigliano riserva ancora numerose sorprese ai visitatori che vorranno avventurarsi nel suo territorio. Gli amanti di passeggiate e trekking nel verde, per esempio, potranno scegliere uno dei sentieri che si snodano nella Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, mentre gli appassionati dei borghi fantasma non potranno non fare una visita a Reopasto, agglomerato medievale abbandonato negli anni Sessanta e ancora dominato dai resti di un antichissimo castello e da quelli di una chiesa settecentesca, che emergono dalla vegetazione. Ancora ruderi affascinanti sono quelli, situati in aperta campagna, della chiesa altomedievale di San Lorenzo, risalente addirittura all’VIII secolo e costruita su insediamenti pre-romani. Imperdibili, infine, sono anche il Castello Varano di Terria, le cui origini risalgono al XIII secolo, e l’imponente Abbazia Cistercense di San Pastore fondata nel 1255, dove aleggia tuttora l’atmosfera semplice e raccolta che caratterizzava la vita monastica nel Medioevo.   

Tra feste e rievocazioni, il passato rivive

Se il concetto di borgo fa pensare al silenzio dei vicoli e alla calma dei ritmi slow, Contigliano ha in realtà anche un ricco calendario di eventi e rievocazioni storiche, che attingono a piene mani dalla storia passata del paese. Emozionante è l'antichissima rappresentazione della Passione di Cristo, che viene messa in scena nella notte del Venerdì Santo da circa duecento figuranti in preziosi abiti d’epoca. Di rara suggestione è anche l’avvincente rivisitazione – nelle notti estive – dell'Assalto al Castello, che rievoca i cruenti fatti di sangue del 7 agosto 1501, quado passarono da Contigliano il capitano di ventura Vitellozzo Vitelli e i suoi armati, al servizio di Cesare Borgia. Ma i rituali collettivi e le occasioni per fare festa si legano anche al presente e alla convivialità della buona tavola: è ormai decennale, infatti, la Festa della Pizza, un appuntamento che riunisce – nelle serate di inizio estate – decine di migliaia di visitatori nel Parco comunale dell’ottocentesca Villa Franceschini. Un’ultima curiosità: tra i visitatori illustri di Contigliano, c’è stato anche il fotografo Steve McCurry, che nei primi anni Duemila ha ritratto il borgo con il suo stile inconfondibile. 

Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista

TAGS :
  • #FestadellaPizza
  • #PassionediCristo
  • #RiservaNaturaledeiLaghiLungoeRipasottile
  • #borgoreatino
  • #contigliano
  • #fotografoSteveMcCurry
  • #reopastoborgofantasma

Sommario

cosa vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360