La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 21, Speciale vette reatine: Divulgazione e tutela: Ordine degli architetti di Rieti

Istituito nel 1985, l’Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Rieti ha sede nel capoluogo.Il Consiglio dell'Ordine, composto da nove consiglieri eletti tra gli iscritti al proprio albo, resta in carica per quattro anni ed esercita le attribuzioni assegnategli dal Regio Decreto 23 Ottobre 1925, n. 2537 e s.m.i. al fine di tutelare il lavoro svolto dagli architetti e garantire il giusto livello di qualità durante il processo di ideazione dei progetti e del loro sviluppo e conseguente realizzazione. Tra le attività più significative svolte dall’Ordine degli Architetti in materia di formazione, organizzazione e partecipazione ad eventi in qualità di ente promotore o patrocinatore, mostre e collaborazioni vi sono la formazione degli iscritti, ai quali viene offerta da parte dello stesso ordine la possibilità di prendere parte a seminari e convegni. L’Ordine è anche impegnato, sempre per gli iscritti, in una continua attività divulgativa.

Attività divulgativa

A prova dell’impegno da parte dell’Ordine degli Architetti di Rieti nell’attività divulgativa, vi sono una serie di iniziative che negli anni hanno messo a disposizione degli iscritti contenuti, materiale e conoscenza. Tra i più recenti appuntamenti svoltisi per gli iscritti vi sono le web conference relative all’energia e agli Ogm, svoltesi nel settembre del 2020, e realizzate in collaborazione con la Riserva Navegna Cervia, e quelli relativi alla questione dei rifiuti e della plastica tenutisi anch’essi via web nel mese di ottobre 2020. Attività divulgativa che l’Ordine porta avanti da sempre. Tanti sono stati gli appuntamenti degli ultimi anni. Dal seminario su cammini, sentieri e il paesaggio antropico e naturale, oggetto di approfondimento in uno degli appuntamenti formativi e divulgativi dell’Ordine, ai numerosi appuntamenti dedicati ai rischi sismici e alle strade della ricostruzione. Dal 2016, anno del terremoto nella zona e in particolare ad Amatrice e ad Accumoli, l’Ordine ha infatti avviato un’articolata attività formativa dettata anche dall’emergenza. 

L’Ordine per il Fai

L’Ordine degli Architetti di Rieti è presente all’interno del Gal Vette Reatine come skateholder per la tutela e la valorizzazione delle aree interne e dei piccoli borghi e del territorio più in generale, per il conseguimento di obiettivi strategici territoriali, come evitare lo spopolamento della zona, assorbire nuova residenzialità dalle aree limitrofe e da Roma, potenziando il mercato del lavoro, adeguando la filiera turistica a una domanda caratterizzata dalla ricerca di sostenibilità e naturalità, in modo particolare per ciò che riguarda l’escursionismo e gli sport invernali. L’Ordine degli Architetti di Rieti aderisce anche alla campagna de "I luoghi del Cuore Fai" del gruppo Fai di Rieti e luoghi reatini candidati ad entrarne a far parte sono l’Ospedale vecchio e la Chiesa di Sant’Antonio Abate, opera dell’architetto Jacopo Barozzi detto il Vignola.

Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista

TAGS :
  • #RiservaNavegnaCervia
  • #galvettereatine
  • #iluoghidelcuorefai
  • #ordinedegliarchitettidirieti
  • #tutela
  • #valorizzazione

Sommario

cosa vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360