La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 2, Benessere e borghi: Castrocaro Terme, Nel cuore del bien vivre

Nel cuore del bien vivre

Nell’entroterra forlivese, Castrocaro Terme racchiude, nel suo piccolo borgo dominato da una fortezza medievale, tutti gli ingredienti del tipico bien vivre romagnolo: scorci pittoreschi, una proposta enogastronomica di tutto rispetto, acqua termale per una rilassante remise en forme e una manciata di leggende da inseguire fra i suoi vicoli. Arrivando dalla statale che da Forlì si snoda tra verdi colline, vigneti a perdita d’occhio e gli ultimi contrafforti dell’Appennino, è proprio il turrito castello ad annunciare l’arrivo a Castrocaro Terme. Appollaiato su una rupe di origine marina – notevoli sono i fossili ritrovati in zona – il maniero e le sue torri di avvistamento hanno una storia millenaria da raccontare: dal 1118, quando gli annali ne parlano già come parte del feudo dei conti di Castrocaro, sarà infatti un succedersi di ospiti illustri  - uno su tutti: Federico Barbarossa -, battaglie, scomuniche e passaggi di proprietà. Curioso è il ruolo di Castrocaro come capoluogo della Romagna Fiorentina a partire dal XV secolo.

Tra storia, vino e leggende

Ai giorni nostri la severa fortezza merita una visita perché ospita, oltre a un interessante museo storico-archeologico, anche l’Enoteca della Strada dei Vini di Forlì-Cesena, dove scoprire – e degustare! – alcuni dei paladini di Bacco che hanno reso celebre la zona, con il Sangiovese in primis, seguito, fra gli altri, da Albano, Trebbiano, Pagadebit e Cagnina. E mentre si sorseggia un bicchiere di buon vino nelle sale medievali, in una serata senza luna potrebbe capitare di sentire un lamento flebile: è il pianto d’amore di Margherita, giovane figlia dei conti di Castrocaro, che nel 1253 si suicidò buttandosi dalla torre più alta del castello pur di non andare in sposa al cugino Guidone, che non amava. Da una giovane donna che si toglie la vita, a una sanguinaria senza scrupoli: si narra infatti che Caterina Sforza, figlia illegittima di Gian Galeazzo e contessa di Forlì, assassinasse i suoi amanti facendoli precipitare in un pozzo profondissimo – ancora oggi visibile – posto nella parte più alta della fortezza.

Il borgo: uno scrigno di tesori

Lasciato il castello, un gomitolo di stradine e vicoli cinto da una cerchia di mura invita a una passeggiata dai ritmi lenti, per assaporarne le gemme architettoniche: imponenti porte medievali, torri, palazzi nobiliari – bellissimi Palazzo Corbizi, con decori rinascimentali, e Palazzo Grazioli, dal tipico portale in pietra serena e in stile toscano – ed edifici pubblici che riecheggiano un glorioso passato, come il Palazzo Pretorio o dei Capitani di Giustizia, ex tribunale sul quale campeggia il cinquecentesco stemma mediceo. E ancora, la chiesa di San Nicolò, impreziosita da un pregevole ciclo di affreschi di scuola marchigiana, forse addirittura della bottega di Gentile da Fabriano, e il suggestivo complesso del Bargello, le cui cantine furono usate anche come “pubbliche prigioni” nei tempi più bui. Accanto ai tesori storici, non mancano trattorie e ristorantini dove assaggiare la ricca proposta gastronomica romagnola, che a Castrocaro cala i suoi assi più classici, dai cappelletti alla piadina, dalle tagliatelle – rigorosamente fatte a mano – alle carni più pregiate, via via fino al re della tavola forlivese, il tartufo bianco locale, dal caratteristico aroma in grado di impreziosire ogni pietanza. 

Le Terme: elogio dell’Art Decò

Accanto a Bacco e Cerere non può mancare il wellness, che qui si avvale di un’acqua termale sulfurea e salsoiodica, che si declina in bagni, fanghi, massaggi e innumerevoli trattamenti medico-estetici, per una perfetta remise en forme. Tempio del benessere è lo splendido complesso termale, costruito a cavallo tra gli Anni 30 e 40 in stile Art Decò, con l’elegante Grand Hotel e con l’imperdibile Padiglione delle Feste: marmi policromi, travertino, mattoni iridescenti e laterizio costituiscono l’originale facciata semicircolare di quest’ultimo, che nasconde una hall ariosa quanto scenografica – dominata da due imponenti scaloni elicoidali e impreziosita da mosaici, marmi e maioliche colorate – e il salone delle feste vero e proprio, abbellito da due fontane in tessere d’oro e marmo verde e un incredibile pavimento in maiolica che riproduce un fondale marino popolato da innumerevoli varietà di pesci, reali e immaginari. E ancora, delfini, cornucopie, segni zodiacali, simboli metafisici, vasi di fiori, cascate, anfore scandiscono anche gli spazi del Grand Hotel e dello stabilimento termale vero e proprio, in un continuum artistico.

Terra del Sole: fascino rinascimentale

È quasi un tutt’uno con Castrocaro, il vicino borgo di Terra del Sole, il cui nome evoca la calda luce che riscalda le colline della zona per gran parte dell’anno e le cui radici affondano nel Rinascimento, quando venne creato lo “spazio simbolico” che rappresentasse il potere signorile. Cinta da possenti mura alte fino a 12 metri e protette ai quattro angoli da robusti bastioni, Eliopoli - questo il suo secondo nome - è una vera e propria “città ideale” fortificata, con addirittura una data di fondazione, l’8 dicembre 1564, quando se ne iniziò la costruzione secondo i dettami urbanistici cinquecenteschi derivati dalle esperienze degli ingegneri militari. Voluta da Cosimo I De’ Medici per presidiare il confine con lo stato pontificio, Terra del Sole si attorciglia intorno all’ampia piazza d’armi – sulla quale si fronteggiano la chiesa di Santa Reparata e il Palazzo Pretorio, a simboleggiare i due poteri che governano sull'individuo – e ai due castelli – quello del Capitano delle Artiglierie e quello del Governatore – mentre tutt’intorno lo sgurdo si immerge nelle terre del Sangiovese, con vitigni a perdita d’occhio.

Dormire, gustare e comprare

A una manciata di chilometri dalla città di Forlì, Castrocaro è terra romagnola, nella quale le tavole sono ricche e generose. Cappelletti alla romagnola, tagliatelle al ragù, la tipica zuppa di farro e l’arrosto di coniglio al forno sono solo alcune delle specialità del ristorante Il Farro, dove non mancano i taglieri di salumi e i vini di Romagna. I crescioncini zucca e patate, la piadina squacquerone e e rucola, le tigelle farcite romagnole, i cappellacci verdi al crudo e burro profumato, gli strozzapreti al vino rosso, lo stinco al forno e il filetto di manzo al balsamico sono invece alcune delle prelibatezze del ristorante La Cantinaza. Anche al ristorante Gabriele si mangiano gustosi primi come i cappelletti fatti in casa, gli strozzapreti al ragù, le lasagne, i passatelli e i cappellacci accompagnati dal ragù alla bolognese o da funghi e salsiccia, e tanti piatti di carne, tutti arricchiti dalle migliori etichette di vini locali. Tra gli hotel del piccolo centro di Castrocaro, per chi da queste parti viene in vacanza, ci sono il Park Hotel, situato a soli 400 metri dalle Terme Spa, immerso nel verde, con camere dall’arredamento semplice e affacciate sul verde, l’hotel Prati, a conduzione familiare, ideale per famiglie, con servizio ristorante e cucina del territorio, e l’hotel Rosa del Deserto, situato nel cuore di Castrocaro, di fronte alla storica stazione termale, con una terrazza solarium panoramica. Per acquisti golosi a Castrocaro c’è la pasticceria Gran Caffè 900, dove ai biscotti si uniscono bignè e torte, paste secche e salate, e dove ci si può fermare anche per un aperitivo. Per gli amanti del vino c’è la tenuta Villa Bagnolo, dov’è possibile acquistare i vini tipici di Romagna come il Romagna Sangiovese DOP Superiore, il Forlì Rosso IGT Sangiovese, il Forlì Cabernet IGT, il Romagna Albana Secco DOCG, il vino spumante brut e, magari, prelibate grappe prodotte nella tenuta: la grappa Bagnolo, ricavata da uve rosse oppure quella ottenuta da uve bianche.

Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista

TAGS :
  • #ArtDecò
  • #CastrocaroTerme
  • #De’Medici
  • #DormireaCastrocaro
  • #FedericoBarbarossa
  • #ForlìCaberne
  • #IGTSangiovese
  • #Romagna
  • #RomagnaSangioveseDOPSuperiore
  • #StradadeiVinidiForlì-Cesena
  • #TerradelSole
  • #gustareaCastrocaro
  • #vinitipicidiRomagna

Sommario

cosa vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360