La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 18, Speciale arte e dimore storiche: Agritur Malga Salanzada

È dalle passioni che prendono forma i progetti meglio riusciti. Ed è dall’unione di due passioni che è nato l’Agritur Malga Salanzada: quella di Renata, affascinata dal mondo del turismo sin dagli anni Ottanta, ai tempi in cui frequentava la scuola alberghiera di Tesero, e di Massimo, che dopo avere frequentato l’istituto agrario ha sempre avuto una predilezione per l’allevamento di mucche da latte. È così che da un alberghiero e da un agrario non poteva che essere creato un agriturismo, una malga autentica con uno spiccato amore per le tradizioni e per la buona cucina, un luogo accogliente e familiare che si trova a circa mille metri d’altitudine, facilmente raggiungibile in auto o a piedi dai Masi di Cavalese. L’avventura è cominciata nel Duemila, quando Renata e Massimo hanno preso in gestione la malga. «Un completo salto nel vuoto» - ricordano - eravamo i primi gestori, tutto era ancora da inventare, ma la nostra voglia di fare ci ha fatto andare avanti e superare le difficoltà dei primi tempi. Sono passati vent’anni, ma ci sembra ieri. Per noi è stupendo rincontrare i clienti che abbiamo visto bambini e che ora ci presentano i loro figli, ne siamo felici perché significa che siamo stati capaci di lasciare loro un bel ricordo».

Oggi nella malga si è aggiunta una nuova generazione. A fianco di Renata ci sono, oltre a Massimo che si occupa dell’azienda agricola, la loro figlia Elena con il marito Claudio, che dietro ai fornelli danno forma all’essenza della malga stessa, una cucina fatta di tradizione e materie prime auto-prodotte o rigorosamente provenienti dal territorio, dalla carne salada al caprino di Cavalese o il salmerino della Tullia, dai tipici canederli alle tagliatelle, senza dimenticare il classico e gustosissimo abbinamento polenta, formaggio fuso e luganega. Ma un pasto alla malga non è completo senza un dolce fatto in casa: torta di grano saraceno ai mirtilli rossi, torta speziata al vino rosso con cannella, l’intramontabile strudel di mele, anche nella variante con le pere, o con la pasta frolla di ricotta con albicocche, pesche o frutta di stagione: ce ne è davvero per tutti i gusti. Anche la merenda alla malga è un momento speciale, quando si sfornano i dolci caldi tipici come le fortaie, dette anche strauben, con marmellata di mirtilli rossi e, se siete molto golosi, anche con crema al cioccolato, oppure il kaiserschmarren, un’omelette speziata con mele e uvette, e ancora frittelle di mele da assaporare con i succhi di mele o d’uva della malga e il sambuco, una bevanda dissetante prodotta con i fiori primaverili, zucchero e limone.

Tra amici, in famiglia, con i bambini piccoli: tutti trovano alla Malga Salanzada il loro luogo ideale. Intanto perché è facile da raggiungere. Oltre che in auto, magari per preparare l’appetito in vista di un ottimo pranzo o di una merenda speciale, si può arrivare a piedi con diverse passeggiate. La più amata è quella che dalla cascata di Cavalese porta all’albero monumentale “el Pezo del Gazzolin” e da lì attraversa i verdi pascoli di Salanzada. Da metà giugno a metà settembre la malga è aperta tutti i giorni (tranne il martedì), mentre negli altri periodi nel fine settimana, compreso il venerdì. Ma in malga si possono trascorre anche le festività, come il Natale o la Pasqua. Per i più piccoli, ma non solo, è anche possibile organizzare una visita all’azienda agricola per vedere gli animali da cortile e le mucche da latte che nei mesi primaverili si possono incontrare anche al pascolo, mentre a luglio e ad agosto si trasferiscono all’alpeggio alto in val Moena per produrre il latte che diventa un ottimo formaggio, il puzzone di malga.

Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista

TAGS :
  • #agriturmalgasalanzada
  • #canederli
  • #formaggiofuso
  • #frittelledimele
  • #luganega
  • #masidicavalese
  • #prodottitipicidelterritorio
  • #salmerinodellatullia

Sommario

cosa vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360