La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 18, Speciale arte e dimore storiche: Col Vetoraz, eccellenze in bottiglia

Sono il rispetto della tradizione, l’amore per il territorio, l’estrema cura dei vigneti e una scrupolosa metodologia della filiera produttiva e della produzione delle grandi cuvée, a rendere la cantina Col Vetoraz autentica eccellenza nel cuore della Docg Valdobbiadene. E’ su queste colline, a quasi quattrocento metri di altitudine, oggi patrimonio Unesco, che la famiglia Miotto si insediò nel 1838, sviluppando fin dall’inizio la coltivazione della vite. Poi, nel 1993, Francesco Miotto, l’agronomo Paolo De Bortoli e l’enologo Loris Dall’Acqua diedero vita all’attuale Col Vetoraz, piccola azienda vitivinicola che, negli anni, ha saputo crescere e innovarsi, raggiungendo il vertice della produzione di Valdobbiadene Docg. Una conquista sia in termini quantitativi sia qualitativi, con oltre due milioni di chilogrammi di uva Docg vinificata l’anno, da cui viene selezionata la produzione di un milione e 200mila bottiglie. Sono sette i vini della cantina, frutto della storia, dell’esperienza e dell’innovazione di un marchio di assoluta qualità.  

Al Valdobbiadene Docg Superiore di Cartizze, vellutato e aromatico, che proviene dai migliori vigneti dell’omonima area adiacente alla sede dell’azienda, la cui ristretta estensione limita la produzione a esigue quantità, si uniscono il Valdobbiadene Docg Millesimato Dry, vino suadente, elegante e complesso, protagonista dei momenti di brindisi, il Valdobbiadene Docg Extra Brut Ø, ideale come aperitivo e vincente in diverse opportunità di abbinamento come i piatti a base di crostacei, il Valdobbiadene Docg Extra Dry, l’indiscusso principe degli aperitivi, e il Valdobbiadene Docg Brut, vino di grande tendenza, perfetto per un aperitivo ma piacevole anche abbinato a crostacei e pesci pregiati. Ai cinque grandi classici della cantina Col Vetoraz si uniscono le due nuove cuvée; il Valdobbiadene Docg Cuvée 5 Extra Brut e il Valdobbiadene Docg Cuvée 13 Extra Dry, entrambi frutto di 25 anni di esperienza, ottenuti da una selezione di cinque vigne il primo, e tredici il secondo, scelte su 102 vigne sempre delle colline pedemontane del Conegliano Valdobbiadene Docg. Ognuna di queste uve possiede specifiche peculiarità; sono state vinificate separatamente, e solo successivamente unite per ottenere un insieme di profondo spessore da cui sono quindi state create le due cuvée. Entrambe si fondono perfettamente in molteplici abbinamenti e si adattano a momenti diversi della giornata.

Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista

TAGS :
  • #cantinavinicola
  • #colvetoraz
  • #eccellenzetrevigiane
  • #famigliamiotto
  • #produzionevinicola
  • #valdobbiadenedocg
  • #vinidellacantina

Sommario

cosa vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360