La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 16, Speciale musica: Teatro dell’Opera di Roma, stagione estiva al Circo Massimo

Musica lirica, balletti e performance di stelle internazionali del belcanto nello scenario suggestivo del Circo Massimo. È un viaggio tra le note di opere famose come “Rigoletto” e “La vedova allegra” quello che, dal 16 luglio al 13 agosto 2020, propone il Teatro dell’Opera di Roma. Una ricca programmazione - 5 produzioni e 21 serate di spettacolo - che per la prima volta si sposta dal complesso archeologico di Caracalla, luogo storico di tutte le estati all’aperto del teatro Costanzi, per approdare nel cuore di uno dei siti più rappresentativi della Roma antica. Una scelta inedita, ma coerente con la storia del Circo Massimo, concepito fin dagli inizi come il monumentale scenario di competizioni sportive di dimensioni faraoniche. E soprattutto funzionale alla realizzazione di un palcoscenico monster di 1.500 metri quadrati e di una platea progettata per ospitare 1.000 spettatori che usufruiranno di quattro ingressi diversi e separati. 

 Ad inaugurare la rassegna sarà il nuovo Rigoletto nell’interpretazione musicale del maestro Daniele Gatti e la regia di Damiano Michieletto. Una rivisitazione in chiave moderna di questo dramma verdiano ricco di passioni, tradimenti e vendetta che per l'occasione avrà come interpreti Luca Salsi (Rigoletto), Rosa Feola (Gilda), Iván Ayón Rivas (Duca di Mantova), Riccardo Zanellato (Sparafucile) e Martina Belli (Maddalena). Secondo titolo del cartellone, Il barbiere di Siviglia di Rossini diretto dal maestro Stefano Montanari. Il factotum della città avrà la voce di Davide Luciano, Giorgio Misseri sarà il Conte d’Almaviva, mentre Chiara Amarù e Miriam Albano si alterneranno nel ruolo di Rosina. Dopo la prima di mercoledì 22 luglio riservata al personale sanitario, saranno ben sei le repliche del dramma rossiniano. Il 25 luglio sarà, invece, la volta della prima assoluta di un nuovo balletto, “Le quattro stagioni” di Vivaldi firmato dal coreografo Giuliano Peparini e con la voce narrante di Alessandro Preziosi.

Alla sua terza creazione per la compagnia capitolina, Peparini racconterà attraverso la danza le quattro stagioni della coppia: dai primi sguardi che si incrociano con pudore (la primavera), ai fuochi della passione (l’estate) e al loro progressivo spegnimento (l’autunno), fino ad arrivare al gelo della noia (l’inverno). È invece fissata al 31 luglio la prima della versione romana de “La vedova allegra” di Franz Lehár, una delle operette più briose e amate dal grande pubblico. Diretta ancora una volta da Stefano Montanari, sarà eseguita in forma di concerto, in lingua originale. Nei ruoli di Anna Glawari e Danilo Danilowitsch ci saranno Nadja Mchantaf e Markus Werba. Saranno infine due - il 6 e il 9 agosto - le date che segneranno l'atteso ritorno a Roma di due star internazionali del calibro di Anna Netrebko e Yusif Eyvazov. Diretti dal maestro Jader Bignamini i due divi della lirica interpreteranno celebri brani di Giuseppe Verdi, Francesco Cilea, Giacomo Puccini, Michail Glinka, Antonín Dvorák, Pietro Mascagni e Umberto Giordano.

Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista

TAGS :
  • #caracalla
  • #circomassimo
  • #eventi
  • #lavedovaallegra
  • #lequattrostragioni
  • #rassegnateatrale
  • #rigoletto
  • #stagioneestiva
  • #teatrodell'operadiroma

Sommario

cosa vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360