La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 16, Speciale musica: CastellAlta

Essere nel territorio, vivere nel territorio e produrre nel territorio. È questa la scelta dell’azienda CastellAlta, che a San Pietro di Feletto, in provincia di Treviso, ha saputo tradurre in un’apprezzata realtà della Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG il meglio del patrimonio naturale, paesaggistico e ambientale unico delle colline del Valdobbiadene. Un’azienda di famiglia, che ha deciso di trasformare in un ottimo vino spumante le uve raccolte dai suoi diversi vigneti disposti nell’areale della denominazione, con tutta la consapevolezza e nel rispetto di quello che oggi è diventato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La conduzione delle vigne, che accolgono piante anche di sessant’anni, avviene in piena zona DOCG, tra San Pietro di Feletto e Solighetto, e segue strategie di produzione integrata avanzata privilegiando tecniche agronomiche vicine all’agricoltura biologica e protocolli di vinificazione atti a mantenere la tipicità delle zone di produzione, al di fuori quindi da logiche di standardizzazione dei prodotti.

«Vogliamo che i nostri prodotti siano l’anima oltre che lo specchio del legame con il nostro territorio». Descrivono così la loro azienda i fratelli De Pizzol, la cui passione per il vino è anche una storia familiare tramandata da generazioni, tanto che il padre Giuliano, insieme ai fratelli Armando e Gianni, conduceva i terreni coltivati a vite, pesche e ortaggi a Rua di Feletto. Non è un caso che abbiano scelto come logo dell’azienda proprio la felce, da cui deriva il toponimo “Feletto”, il latino “felix icis”, che significa luogo ricoperto da felci. Rispetto delle tradizioni e autenticità è quello che l’azienda CastellAlta offre anche al suo consumatore, da qui la scelta di produrre Prosecco solo a Denominazione di Origine Controllata e Garantita – DOCG. Tutta la produzione è infatti certificata con il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI), seguendo le direttive più restrittive delle Autorità locali e del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

La produzione della azienda CastellAlta si articola in tre tipologie. Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry, uno spumante dalla buona struttura e dall’ottimo equilibrio gustativo, con una bollicina elegante, persistente, ma non invadente, non banale, con sentori di mela, pera e spezie e dall’ottima sapidità da consumarsi fresco a tutto pasto e ideale con aperitivi e dessert. Il Canago, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut, che prende il nome dal termine con cui veniva identificata la zona di produzione, oggi Rua, fino al Settecento. Uno spumante elegante, equilibrato, con un’ottima persistenza, e dal sapore fruttato finale leggermente vegetale, perfetto per accompagnare i piatti della tradizione veneta, gli insaccati, i primi, le carni bianche e il pesce. E poi l‘Ergine, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato 2019 Extra Brut, dedicato a papà, Giuliano, di cui ‘Ergine’ è il soprannome. Uno spumante che in bocca si presenta asciutto, con note fruttate leggermente agrumate, che colpisce al naso con profumi floreali intensi tipici dei vini della zona del Feletto. Indicato a tutto pasto, e ottimo con ‘l’ossada de porzel’, tipico bollito di maiale.

Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista

TAGS :
  • #cantinavinicola
  • #castellalta
  • #eccellenzetrevigiane
  • #patrimoniounesco
  • #prosecco
  • #sanpietrodifeletto
  • #valdobbiadeneproseccosuperioredocg

Sommario

cosa vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360