E’ un Adriatico diverso, quello delle terre triestine. Le grandi distese sabbiose della costa friulana e le ampie zone lagunari lasciano spazio a un litorale panoramico, ricco di grotte, doline, falesie e sentieri scavati tra le rocce. Da Monfalcone a Trieste è un alternarsi di affacci sul blu del mare, un percorso su quella che è l’estremità orientale d’Italia, una lingua di terra tra monti e mare costellata di pittoreschi borghi e tesori architettonici, terra di confine dove il mondo latino incontra quello germanico e quello slavo, dando vita a uno straordinario mosaico di culture che irrompe in una moltitudine di testimonianze storiche e architettoniche. Duino, il Castello di Miramare, Trieste e Muggia sono quattro tappe imperdibili di un itinerario che si snoda sulle rive di quest’angolo di nord-est alle pendici del Carso, dove il vento del mare accarezza la rigogliosa flora mediterranea, dove la natura si alterna all’arte e alla storia e i profumi ai colori.
Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista