La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 11, Speciale UNESCO: Bobbio, il borgo dell’incanto

Case in sassi e palazzi signorili, viuzze strette, un borgo cresciuto attorno al monastero dove assaporare ancora il fascino del Medioevo. E poi i panorami disegnati dalla natura e, tutto attorno, una vallata che respira il mare della vicina Liguria e regala scorci indimenticabili. Siamo a Bobbio, che sorge in una posizione privilegiata sulla sponda sinistra del fiume Trebbia, in provincia di Piacenza. Un luogo ricco di storia, della quale è stato protagonista: Bobbio sin dal 1014 si fregia del titolo di città, grazie alla bolla imperiale che emanò Federico II per divenire nell’Alto Medioevo un’importante sede della cultura religiosa, punto di riferimento in Italia anche per l’arte, la cultura e la scienza. Un tuffo nel passato più autentico: è quello che una visita al borgo promette, ma non solo. I dintorni, ricchi di natura, offrono spunti per una giornata all’aria aperta, anche per i più sportivi, e il fiume, segnato dall’insolito profilo del ponte Gobbo, d’estate si trasforma in un’oasi di relax sulle sue sponde, perfette per un bagno di sole e un ristoro nelle fresche acque fluviali.

Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista

TAGS :
  • #abbaziadisancolombano
  • #bobbio
  • #borgodeiborghi
  • #borgomedievale
  • #brughello
  • #castellomalaspina
  • #fiumetrebbia
  • #pontedeldiavolo
  • #pontegobbo

Sommario

cosa vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360