Legnostile è il laboratorio artistico che collega passato e presente per la lavorazione del legno ma con un occhio al futuro per quanto riguarda le linee di design.
Le avvolgenti atmosfere create dal legno, le linee accattivanti del design più ricercato, il connubio perfettamente in equilibrio tra natura e sapiente mano artigiana: benvenuti nel Laboratorio Artistico Legnostile, a Sauris, dove la tradizione più autentica vive nel presente e la creatività si lascia ispirare da una materia prima unica. Sì, perché in questo laboratorio – nato nel 1992 su iniziativa dei fratelli Danilo e Ermanno Plozzer, ai quali si è aggiunto in un secondo momento anche il fratello Dario – si è molto attenti alle esigenze contemporanee dei clienti sia per quanto riguarda i loro gusti e le loro richieste, sia rispondendo alle preferenze per i prodotti naturali e attenti all’ecologia.
I fratelli Plozzer hanno scelto di realizzare articoli esclusivamente in legni massello locale, e di farlo in maniera certificata. Per questo Legnostile fa parte di una rete friulana di imprese “12-to-Many”, primo caso in Italia della filiera foresta-legno, che propone articoli innovativi a basso impatto ambientale e realizzati con legname locale, il cui processo produttivo è garantito per i clienti dalla certificazione di custodia PEFC.
È da questa materia prima che nascono le sculture, i mobili decorati e gli arredamenti su misura di Legnostile, comprese le cucine, i salotti e le camere, ma anche le porte per interni, scale ed elementi di arredo per bar, ristoranti e negozi. E per chi vuole vivere al massimo la tradizione, si realizzano anche interni in stile “Stube tirolese” così come vengono organizzati corsi d’intaglio, di scultura e per la realizzazione di maschere.
E non è soltanto la materia prima a distinguere tutti gli articoli realizzati, ma anche la lavorazione, grazie a un procedimento in grado di combinare l’artigianalità con le tecniche più moderne per ottenere prodotti sempre unici, i cui dettagli vengono messi in risalto per un risultato finale perfetto. Perfetto ed ecologico, visto che per le finiture vengono utilizzati solo oli e vernici atossici, nel rispetto ambientale e quindi con la massima attenzione alla salute dei clienti.