Una birra è la miscela perfetta dei suoi ingredienti, ma può nascondere molto di più, come ci dimostra la storia del Birrificio Zahre Beer, che è una storia di apprendimento, di cura e di tanta dedizione. E nel cuore della Carnia, a 1.400 metri di altitudine, è stata prima di tutti la passione a dare vita alla tradizione che da vent’anni mette in una birra di montagna tutta la purezza di eccellenti materie prime e tanta sapienza artigiana. Sandro Petris, homebrewer dal 1994, ha dato forma alla sua idea visionaria creando nel 1999 il Birrificio Zahre Beer e da allora con suo fratello non ha più smesso di miscelare luppolo, malto e acqua con una dedizione senza compromessi, carpendo i segreti dei più bravi mastri birrai italiani ed esteri, migliorando le sue ricette.
E mentre miscelavano gli ingredienti, i fratelli Petris hanno pensato anche di produrli direttamente, diventando uno dei pochi birrifici agricoli in Italia a utilizzare malto di produzione propria nelle loro birre. Dentro ci hanno messo tutto – ricette segrete e tradizione, tempo e innovazione – fino a ottenere risultati straordinari, tutti da assaporare nelle cinque proposte di birra Zahre che oggi si possono trovare: la Pilsen, stile Lager e volutamente poco amara; la Canapa, anch’essa stile Lager ma con un retrogusto erbaceo delicato; l’Ouber Zahre, American Pale Ale realizzata con quattro luppoli e lieviti ad alta fermentazione; la Rossa Vienna, nata da un’antica ricetta austriaca e dal risultato finemente caramellato; l’Affumicata, con cui il palato si incuriosisce tra giochi di malti e ombre affumicate. Perché quando è la passione che ti spinge in ciò che fai, si vede. Ecco perché i fratelli Petris non si sono limitati a coltivare la propria mettendo a punto un eccellente processo produttivo, ma spingendosi oltre con il desiderio di confermare ostinatamente il legame con il territorio di appartenenza. Così, sono pronti per presentare presto al pubblico uno speciale progetto formativo, che comprenderà una sala didattica e un impianto dedicato all’apprendimento scolastico.