La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Ricetta: Jota, il gustoso minestrone dei borghi friulani


Venerdì 15 febbraio 2019

Una saporita minestra di verdura e legumi, un piatto tradizionale dei borghi friulani da apprezzare in tutte le stagioni: caldo e fumante in inverno, freddo e saporito in estate. Secondo le infinite varianti, anche con le costine di maiale

Condividi
Ricetta: Jota, il gustoso minestrone dei borghi friulani

In passato la jota era basata su ingredienti essenziali e proteici: crauti, fagioli e farina di granoturco. L’unica concessione alla gola era data dal pestat, un trito di lardo ed erbe aromatiche. Oggigiorno questa tipicità cucinata nei borghi di tutto il Friuli-Venezia Giulia – presente anche sulle tavole dei capoluoghi di provincia - viene servita tutto l’anno e, a seconda del clima, calda, fredda o tiepida, solitamente accompagnata da calici di vino del Carso che ne esaltano il sapore. La jota rappresenta anche il piacere di riunirsi e di accendere il fogolar - il grande camino, cuore delle abitazioni della regione -, per perpetuare l’antico rituale di mescolare nel tegame la fumante jota. Molto diffusa in Carnia, la jota sull’altopiano carsico si prepara con l’aggiunta di orzo e patate. A Trieste, invece, la ricetta prevede l’uso di carne e costine di maiale mentre la versione goriziana ha un caratteristico colore scuro per la maggior quantità di fagioli e la presenza di orzo.

Ingredienti

  • 400 grammi di fagioli
  • 300 grammi di crauti in scatola
  • 150 grammi di farina di granoturco
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • 3 foglie di salvia
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 60 grammi di lardo
  • 100 grammi di burro
  • un quarto di litro di latte
  • sale
  • pepe

Procedimento

Mettete a bagno i fagioli la notte prima. Il giorno seguente lessateli in una pentola, senza il sale. A parte tritate la cipolla, l’aglio, il prezzemolo, la salvia e il lardo, poi mettete questo trito in un capiente tegame di coccio con il burro e lasciate appassire a fuoco basso. Scolate i fagioli, versateli nel tegame con il soffritto e, a piacere, aggiungete altre verdure tritate, come il radicchio o il sedano. In questo caso unitele al soffritto e fatele appassire prima di aggiungere i fagioli. Unite i crauti tritati al soffritto, il latte e acqua, poi salate e pepate. Fate cuocere a fuoco basso e a recipiente coperto per 40 minuti abbondanti, fino a quando i fagioli saranno circa a metà cottura. Versate a pioggia la farina di granoturco nella minestra, mescolando con un cucchiaio di legno, e proseguite la cottura per altri 40 minuti, fino quando la jota sarà completamente cotta.

Foto principale ricette.donnamoderna.com

... buon appetito!





Condividi

Non perderti nulla dal mondo di e-borghi

Metti “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook e clicca su “Segui”
Ammira fantastiche foto sul nostro profilo Instragram
Iscriviti al nostro esclusivo canale Youtube
Segui i nostri tweet su Twitter
Iscriviti alla newsletter e potrai anche scaricare la nostra rivista e-borghi travel

Proposte di viaggio nel territorio

da 10.00 €
Il Parco Cinque Sensi a piedi scalzi è un'esperienza cento per cento naturale, prettamente boschiva e campestre, dedicata a tutti e per tutte le età.
Borghi interessati: Civita di Bagnoregio, Caprarola, Calcata Vecchia, Bomarzo, Corchiano, Acquapendente, Vitorchiano, Grotte di Castro, Valentano, Gradoli, Tuscania

Dormire, mangiare, comprare...

Trattoria Alla Laguna Vedova Raddi
A Marano Lagunare, nella Trattoria Alla Laguna Vedova Raddi si cucinano piatti tipici della tradi...
Piazza Garibaldi, 1 - 33050, Marano Lagunare

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360