Nel borgo di Barga è tradizione per l’Epifania preparare un particolare biscotto secco chiamato, per l’appunto, la “Befana”, o i befanini. In questo borgo toscano, dove la festività è particolarmente sentita e festeggiata fin dal pomeriggio della vigilia, la figura folkloristica della Befana a cavallo della sua scopa, dispensa doni dal suo sacco di iuta, partendo dalla sua casetta di legno di Pegnana, fino ad arrivare nel centro storico acclamata da centinaia di bambini vestiti da “befanotto”. Tra canti tradizionali, giochi e festeggiamenti, non poteva mancare una leccornia locale protagonista in tutta la Valle del Serchio. Ancora oggi, come in passato, per la festa dell’Epifania, le famiglie preparano la “Befana” la vigilia della festa. Questo biscotto secco, non solo bello da vedere ma anche molto gustoso da mangiare.
Per il biscotto:
Per il marzapane:
Iniziamo preparando l’impasto dei biscotti unendo il burro, che avremo lasciato a temperatura ambiente, con gli altri ingredienti, lavorando per ottenere un rimpasto omogeneo e che faremo riposare in frigo per 10/12 ore.
Intanto prepariamo il marzapane unendo tutti gli ingredienti, amalgamandoli fino ad ottenere un composto consistente ma non troppo morbido.
Una volta che l’impasto dei biscotti avrà riposato abbastanza, stendiamolo con un matterello e facciamo dei biscotti di varie forme che andremo a “pizzettare” (con delle pinzette di metallo) sul lato esterno del biscotto lasciando lo spazio al centro per porvi il marzapane. Sopra andremo a fare delle decorazioni di foglioline ottenute con la pasta dei biscotti. Fate riposare i befanini per circa un giorno, poi infornate a 180°. Una volta tolti dal forno spolverate i biscotti con zucchero a velo e lasciateli raffreddare.
Foto di Foto Katia Adami – da il Giornale di Barga
...buon appetito e buona Epifania!