La più grande risorsa online su turismo lento, tradizioni e tipicità
Accedi alla Community

Ricetta: strangolapreti alla trentina: il sapore genuino dei borghi di montagna


Venerdì 13 luglio 2018

Sono un piacere irrinunciabile per gli intenditori dei sapori genuini dei borghi, in questo caso di montagna e trentina. Un piatto che oltre al gusto dona anche l’inconfondibile colore verde delle valli e dei prati delle dolomiti

Condividi
Ricetta: strangolapreti alla trentina: il sapore genuino dei borghi di montagna

E’ una tradizione antica, quella degli strangolapreti alla trentina, che risale all’epoca del Concilio di Trento. Secoli dopo, gli strangolapreti sono ancora in auge sulle tavole della regione: un’icona di gusto, realizzata un tempo con quanto a disposizione in cucina, diventata ora un primo prelibato. Gustosi gnocchi di pane e spinaci che si possono preparare in anticipo e conservare in frigorifero, l’ideale durante la stagione estiva per avere sempre a disposizione un piatto pronto – da cuocere, certo – e sfizioso. Volendo, gli strangolapreti possono anche essere surgelati in sacchetti pronti all’uso. E una volta messi a cuocere, via libera all’invitante profumo degli ingredienti, che anche nel colore ricordano gli abiti verdi delle montagne trentine.

Ingredienti

  • 1 chilogrammo di pane raffermo
  • 500 grammi di spinaci
  • 100 grammi di formaggio Grana
  • 100 grammi burro
  • 1/2 litro di latte
  • 2 uova
  • Foglie di salvia
  • 1 cipolla
  • Farina bianca
  • Noce moscata q. b.
  • Olio extra vergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe

Procedimento

Prendiamo il pane raffermo, tagliamolo a dadini e scaldiamo il latte a fuoco lento: una volta preparati i “dadi”, mettiamoli ad ammorbidire nel latte tiepido per un paio d’ore e in una terrina. Nel frattempo lessiamo gli spinaci in poca acqua e leggermente salata, quindi strizziamoli e facciamoli saltare nel burro, avendo cura di insaporirli con sale, pepe e noce moscata. In un altro pentolino rosoliamo la cipolla nell'olio, precedentemente tritata. Ultimata la preparazione degli spinaci, sminuzziamoli e aggiungiamoli ai dadini “a riposo” nel latte. E’ il momento di versare nella terrina la cipolla rosolata, le uova, il Grana grattugiato, il sale, il pepe e la noce moscata. Prepariamo l'amalgama degli ingredienti, mescoliamo per creare un composto compatto, magari usando un mestolo di legno, come quelli che si usano proprio in Trentino. Laddove il composto fosse troppo consistente o troppo liquido, regoliamolo aggiungendo a piacere altro pane grattugiato o del latte fino a quando otteniamo la compattezza desiderata. A questo punto mettiamo a bollire l'acqua e quando l’abbiamo portata a ebollizione mettiamoci gli strangolapreti: mescoliamo e lasciamo cuocere fino a quando riaffioreranno. Una volta scolati, li adagiamo su un piatto di portata e aggiungiamo copiosamente il formaggio Grana oltre a una “innaffiata” di burro caldo, precedentemente fatto sciogliere in un pentolino e a fuoco lento, naturalmente insaporito con delle foglie di salvia.

Foto principale gardaconcierge.com

...buon appetito!





Condividi

Non perderti nulla dal mondo di e-borghi

Metti “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook e clicca su “Segui”
Ammira fantastiche foto sul nostro profilo Instragram
Iscriviti al nostro esclusivo canale Youtube
Segui i nostri tweet su Twitter
Iscriviti alla newsletter e potrai anche scaricare la nostra rivista e-borghi travel

Dormire, mangiare, comprare...

APT Val di Fiemme
Fra le Dolomiti del Trentino, la Val di Fiemme offre ai visitatori molteplici opportunità di svag...
Via F.lli Bronzetti, 60, Cavalese

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360