Lo Sfuagghiu (o Sfoglio delle Madonie) è un dolce tipico del borgo di Polizzi Generosa dal gusto deciso e ricco. Contrariamente a quanto si possa intuire dal nome, lo Sfoglio non è un dolce di pasta sfoglia ma è più simile ad una cassata cotta al forno, una torta di una pasta morbida con un cuore a base di un formaggio tipico. Infatti, alla base di questo dolce troviamo la tuma, un formaggio di pecora fresco e non salato che, seppur possa sembrare insolita la presenza di un formaggio simile in un dolce, sembra che al tempo della creazione di questo dolce fosse invece una pratica diffusa. Lo Sfuagghiu è stato ideato circa nel 1600 dalle monache benedettine del convento per donne Santa Margherita, fondato dalla Regina Elisabetta d’Aragona nella contrada San Peri, poi trasferito in paese. Ogni fine luglio, nel borgo, si celebra una sagra dedicata a questo squisito dolce accompagnata da visite guidate e esibizioni di falconeria. Per proteggere la tipicità di questo dolce, i pasticceri polizzani hanno instituito un consorzio per la tutela e la valorizzazione dello Sfoglio, il quale si può assaporare al meglio accompagnato con dello spumante Moscato di Pantelleria.
Per 8 persone
Nel frattempo montiamo a neve i due albumi conservati e impastiamoli con la tuma grattuggiata (e fatta colare per disperdere l’acqua), il cioccolato ridotto in cubetti, la zucca candita e un cucchiaino di cannella.
Riprendiamo l’impasto che stava riposando in frigo e dividiamolo in due parti, una più grande e una più piccola. Stendiamo la parte più grande in una sfoglia dello spessore di circa un centimetro e usiamolo per rivestire il fondo e i lati di una tortiera oliata. Versiamo il ripieno e ricopriamo il tutto con la parte più piccola della pasta, anch’essa tirata a sfoglia dello stesso spessore della precedente. Inforniamo a 180° per una mezz’ora, sfroniamo, poi facciamo raffreddare il nostro Sfuagghiu e spolveriamo la superficie con dello zucchero a velo e della cannella.
...Buon Appetito
Foto Presidio Turistico Polizzi Generosa
Aggiungi al tuo calendario 2019-12-13 2019-12-13 Europe/Rome Festa di Santa Lucia La sera prima è caratterizzata dalla cena a base di "cuccia", una minestra a base di frumento, ceci e fagioli secchi. Il giorno seguente, durante la celebrazione delle liturgie religiose, vengono distribuiti tra i fedeli dei biscotti dalla singolare forma ad occhio, detti appunto "ucchiuzzi di Santa Lucia". Il pomeriggio è dedicato alla solenne processione. Polizzi Generosa
La sera prima è caratterizzata dalla cena a base di "cuccia", una minestra a base di frumento, ceci e fagioli secchi. Il giorno seguente, durante la celebrazione delle liturgie religiose, vengono distribuiti...
Aggiungi al tuo calendario 2019-12-16 2019-12-23 Europe/Rome Novena di Natale Ogni sera alle 21.00 nella Chiesa Maria SS. dell'Udienza si celebra la Novena, con la liturgia dei Padri Benedettini di Subiaco, con canti natalizi della tradizione popolare accompagnati dal suono di strumenti musicali. Polizzi Generosa
Ogni sera alle 21.00 nella Chiesa Maria SS. dell'Udienza si celebra la Novena, con la liturgia dei Padri Benedettini di Subiaco, con canti natalizi della tradizione popolare accompagnati dal suono di strumenti...
Aggiungi al tuo calendario 2019-12-24 2019-12-24 Europe/Rome Veglia di Natale Secondo la tradizione vengono allestiti vari presepi e si preparano piatti tipici come: "u cunigghiu" cucinato con cardi, olive, patate, baccalà, sedano, zucchine e carciofi; ed i "cucciddati ", sfoglie ripiene di frutta secca e zuccata. Polizzi Generosa
Secondo la tradizione vengono allestiti vari presepi e si preparano piatti tipici come: "u cunigghiu" cucinato con cardi, olive, patate, baccalà, sedano, zucchine e carciofi; ed i "cucciddati ", sfoglie...
Aggiungi al tuo calendario 2019-12-26 2019-12-26 Europe/Rome Santo Stefano Viene eseguita una processione pomeridiana, mentre la sera nella suggestiva Commenda ha luogo il tradizionale falò detto "pogghiaru". Polizzi Generosa
Viene eseguita una processione pomeridiana, mentre la sera nella suggestiva Commenda ha luogo il tradizionale falò detto "pogghiaru".
Aggiungi al tuo calendario 2020-03-19 2020-03-19 Europe/Rome Festa di San Giuseppe Dopo un ottavario di orazione, il giorno della festa si svolgono le celebrazioni liturgiche e di pomeriggio la processione della statua di S. Giuseppe e del Bambin Gesù. È usanza preparare piatti tipici: tagliatelle con fagioli secchi e finocchi selvatici, baccalà, cardi e le deliziose sfingi. Polizzi Generosa
Dopo un ottavario di orazione, il giorno della festa si svolgono le celebrazioni liturgiche e di pomeriggio la processione della statua di S. Giuseppe e del Bambin Gesù. È usanza preparare piatti tipici:...
Aggiungi al tuo calendario 2020-04-10 2020-04-10 Europe/Rome Venerdì Santo La sera del Venerdì Santo si svolge una delle processioni più suggestive e emozionanti. I confrati, tutti con abito nero, corona al capo e guanti bianchi, portano per le vie del paese alcune statue raffiguranti momenti della Passione, il Cristo morto ed infine l'Addolorata, mentre la banda intona la marcia funebre. Polizzi Generosa
La sera del Venerdì Santo si svolge una delle processioni più suggestive e emozionanti. I confrati, tutti con abito nero, corona al capo e guanti bianchi, portano per le vie del paese alcune statue raffiguranti...
Aggiungi al tuo calendario 2020-05-01 2020-05-04 Europe/Rome Festa del Crocifisso Preceduta da un ottavario di preghiera si svolge nella Chiesa del Carmine, il primo maggio avviene "a scinnuta du Signuri". Il simulacro viene portato, dalla Cappella nella quale è conservato alla piazza antistante la Chiesa per benedire le campagne e successivamente posto sull'altare maggiore. Nel pomeriggio vengono benedetti i pani che in seguito saranno distribuiti ai devoti. La sera del 2 viene portato in processione il Crocifisso "piccolo". All'alba del 3 maggio si svolge la particolare "arricugghiuta da cira", fedeli e confrati, accompagnati dalle bande musicali, girano perle vie del paese a raccogliere i ceri votivi offerti al Crocifisso dai fedeli. Nel pomeriggio avviene la solenne processione del Crocifisso "grande", opera del Gallusca, portato dai fedeli vestiti in abito bianco, e accompagnato dalle congregazioni e deputazioni, dalle autorità e dall'intera popolazione. Le sere della festività sono vivacizzate da fuochi d'artificio e dalle bande musicali. Polizzi Generosa
Preceduta da un ottavario di preghiera si svolge nella Chiesa del Carmine, il primo maggio avviene "a scinnuta du Signuri". Il simulacro viene portato, dalla Cappella nella quale è conservato alla piazza...