I "Pastizz" di Rotondella (Matera), anche chiamati "U' Pastizz r'tunnar" o semplicmente "Pastizzi", sono dei calzoni di circa 15-20 centimetri di dimensione con ripieno di carne, principalmente di maiale, pecorino, prezzemolo, sale, olio, pepe e uova. La storia di questa specialità lucana si perde nella notte dei tempi ed è un prodotto così radicato nella cultura locale che a volte gli abitanti di Rotondella vengono addirittura definiti "i pastizzari". La forma a mezza luna sembra ricordare il grembo materno che custodisce un prezioso tesoro e di tesoro certo si tratta anche grazie al colore dorato ed al ricco gusto a piatto terminato.
Oggi i Pastizzi di Rotondella sono uno dei piatti simbolo ed assolutamente imperdibile se siete in visita nel borgo nei pressi di Matera ma un tempo, quando la carne non era così facilmente reperibile, erano considerati come una ricetta speciale da servire in occasione dell'uccisione del maiale, della pasqua e della festa di Santa Maria d'Angolona a inizio di settembre.
Ma iniziamo a vedere gli ingredienti per la nostra spesa e poi inizieremo a cucinare i Pastizz di Rotondella.
Per la sfoglia:
Iniziamo con l'impastare tutti gli ingredienti della sfoglia fino ad ottenre un composto liscio ed omogeneo per poi coprirlo e lasciarlo riposare per un'ora. Stendiamo poi la pasta e ricaviamo dei dischi da 15-20 centimetri di diametro con uno spessore di 3-4 millimetri che punzecchieremo con una forchetta.
Separatamente, prepariamo il ripieno prendendo il macinato di suino (ma potremmo usare anche altri tipi di carne) ed aggiungiendo il resto degli ingredienti formando un impasto amalgamato che lasciaremo riposare per una mezz'ora.
Posizioniamo "un pugno" d'impasto al centro di ogni disco di sfoglia preparato precedentemente, inumidiamo i bordi con un pò d'acqua e richiudiamo la sfoglia in modo da formare delle mezze lune che sigilleremo piegando parte del bordo verso l'interno.
Poniamo i Pastizzi su una teglia rivestita con carta da forno ed inforniamo a forno caldo a 180° per 15/20 minuti fino a doratura. Prima di consumarli è consigliabile lasciarli riposare una decina di minuti coprendoli con uno strofinaccio.
...Buon appetito!
Aggiungi al tuo calendario 2019-12-29 2019-12-29 Europe/Rome Presepe Vivente La rappresentazione della Natività si svolge lungo un percorso suggestivo che va dal Rione Purgatorio-Cervaro sino al Convento, con una visione panoramica del Golfo di Taranto. Vi partecipano circa sessanta figuranti, per i quali sono stati realizzati appositi abiti. In alcuni spazi lungo il percorso vengono allestite scene classiche della Natività e delle vita quotidiana del tempo. Rotondella
La rappresentazione della Natività si svolge lungo un percorso suggestivo che va dal Rione Purgatorio-Cervaro sino al Convento, con una visione panoramica del Golfo di Taranto. Vi partecipano circa sessanta...
Aggiungi al tuo calendario 2020-01-17 2020-01-17 Europe/Rome Festa di S. Antonio Abate falò in Piazza Albisinni Rotondella
falò in Piazza Albisinni
Aggiungi al tuo calendario 2020-06-13 2020-06-13 Europe/Rome Festa di S. Antonio da Padova Rotondella
Aggiungi al tuo calendario 2020-07-03 2020-07-05 Europe/Rome Sagra dell'Albicocca La manifestazione, oltre che rappresentare un importante momento di valorizzazione di una coltura distintiva del territorio, fornisce momenti di dialogo e di confronto. Verrà organizzata una “Giornata di Studio sull’albicocco”. In concomitanza saranno realizzati spettacoli musicali. Ci sarà l’esposizione da parte delle aziende agroalimentari locali e non. Durante l’intera manifestazione si esporranno e degusteranno tutti i prodotti a base di albicocca (freschi e trasformati) arricchiti dall’elevata miriade di produzioni appartenenti all’arte culinaria rotondellese (prodotti da forno, carni, orticoli, vino, olio etc.) e dei territori circostanti. Rotondella
La manifestazione, oltre che rappresentare un importante momento di valorizzazione di una coltura distintiva del territorio, fornisce momenti di dialogo e di confronto. Verrà organizzata una “Giornata...
Aggiungi al tuo calendario 2020-07-20 2020-08-20 Europe/Rome Estate Rotondellese Rotondella
Aggiungi al tuo calendario 2020-12-08 2020-12-08 Europe/Rome Festa r’Stippl’ a vutt La manifestazione consiste nell’apertura di una botte di vino dell’annata, ricavato dalla spremitura dell’uva effettuata in coincidenza con la Festa della Vendemmia. Per tradizione tale rito viene tenuto l’8 dicembre di ogni anno e si svolge nelle immediate adiacenze della Chiesa Madre SS Maria delle Grazie e della Torre Sanseverino, nel cuore del centro storico. Oltre al vino prodotto direttamente in occasione, come detto, della Festa della Vendemmia, vengono degustati anche i vini prodotti dai piccoli produttori del territorio, insieme ad alcuni piatti tipici locali. La degustazione è offerta a titolo gratuito. Nel corso della serata si svolgono vari momenti di animazione che riconducono alle antiche tradizioni locali. La manifestazione vede anche il coinvolgimento di diversi esercizi comunali interessati (bar e ristoranti). Rotondella
La manifestazione consiste nell’apertura di una botte di vino dell’annata, ricavato dalla spremitura dell’uva effettuata in coincidenza con la Festa della Vendemmia. Per tradizione tale rito viene...