La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

La Festa Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia a Biccari (FG) dal 15 al 18 giugno 2017


Lunedì 05 giugno 2017

Quattro giorni ricchi di eventi, dibattiti, musica e gastronomia locale a Biccari, per grandi e piccini

Condividi
La Festa Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia a Biccari (FG) dal 15 al 18 giugno 2017

La prossima settimana si svolgerà nel borgo di Biccari, in provincia di Foggia, la Festa Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia. Il festival inizierà il 15 giugno e continuerà fino al 18, con una quattro giorni ricca di eventi e attività che potranno fare al caso vostro se siete della zona dei Monti Dauni o se semplicemente avete voglia di visitare un posto nuovo durante la vostra vacanza. Questa festa è l’occasione giusta per scoprire uno dei 30 comuni che si trovano sull’Appennino Dauno, in omaggio all’Anno dei Borghi: infatti, la regione Puglia sta tornando a rinascere anche grazie all’Associazione Borghi Autentici d’Italia e al progetto “Monti Dauni: valorizzazione integrata delle eccellenze di carattere culturale, religioso, paesaggistico ed enogastronomico", realizzato da Pugliapromozione, Agenzia Regionale del Turismo della Puglia e cofinanziato dal MIBACT. Oltre ai monumenti che il borgo offre, come la Torre Bizantina e il Convento dei Frati Osservanti, nel festival sarà ricco di dibattiti e incontri, musica, street food, escursioni sul Monte Cornacchia e tanto altro che potete consultare nel programma che vi riportiamo di seguito.

Locandina Festa Nazionale dei Borghi

 

1ª GIORNATA - GIOVEDÍ 15 GIUGNO

  • ore 16.30 sala Bollenti Spiriti, Incontro - dibattito:
    Un nuovo "pensiero positivo" nelle pratiche di sviluppo locale per incoraggiare processi di cambiamento e miglioramento più partecipati e maggiormente consapevoli.
  • ore 19.00: apertura della Festa e degli stand con street food
  • ore 19.00: spettacolo del gruppo folcloristico "Bashkimi Kulturor Arbёresh Tallandishat" - Casalvecchio di Puglia (FG)
  • ore 19.30: inaugurazione della Festa con la partecipazione dei Sindaci Borghi Autentici e Autorità regionali
  • ore 21.00: spettacolo musicale di "CosaFolk Orchestra di folklore romagnolo".

 

2ª GIORNATA - VENERDÍ 16 GIUGNO

  • A partire dalle 9,00: escursioni di gruppo al rifugio "Monte Cornacchia - Lago Pescara" - Parco Avventura (con guida) e concerto nel bosco dell'orchestra giovanile del conservatorio V. Giordano di Foggia (prenotazioni presso la Festa)
  • ore 10.00: inaugurazione della mostra "Riso alla foggiana" (vignette satiriche di Maurizio De Tullio) - presso Torre Civica
  • ore 11.00: apertura  degli stand con street food
  • ore 16.30 sala Bollenti Spiriti, Incontro-dibattito:
    Turismi e sfide. Rafforzare l'economia turistica nel quadro di una crescita sostenibile. Il Piano Strategico Nazionale del Turismo, Piano Turistico Regionale Puglia: un contributo strategico per costruire azioni e politiche innovative per lo sviluppo turistico dei borghi. "2017 - Anno dei Borghi"".
  • ore 18.00: nel centro storico di Biccari:
    "Incontro con l'autore. Il poeta, scrittore e paesologo Franco Arminio parla del suo ultimo libro "Cedi la strada agli alberi". Conversazione con il pubblico sul significato di "comunità che ce la vuole fare".
  • ore 19.00: spettacolo-anteprima musicale del Gruppo Agorart Biccari
  • ore 21.00: concerto de "I Cantori di Carpino".

 

3ª GIORNATA - SABATO 17 GIUGNO

"Giornata dedicata alle bambine e ai bambini che sono il futuro del borgo, senza i quali il borgo non ha futuro"

  • ore 11.00: apertura della Festa e degli stand con street food
  • ore 11.00: sala Bollenti Spiriti - Meeting Nazionale:
  • "Incontro dei 27 Comuni partecipanti al progetto RNCO - Rete Nazionale delle Comunità Ospitali - Facciamo il punto sul progetto, approfondiamo le criticità e le prospettive in previsione della chiusura delle operazioni al 4 novembre 2017"
  • ore 11.00 - 19.00: attività ed eventi dedicati alle bimbe e ai bimbi - spazio "Giochi antichi" organizzato e animato dalla Cooperativa sociale "Il dado gira", Calimera (LE)
  • ore 17.00 - 19.00: altre attività di animazione durante la Festa, a cura dell'Associazione Agorart: piccoli laboratori di dolci tipici dedicati ai bambini
  • ore 17.00: nel centro storico di Biccari: presentazione del progetto "LAMPU" - progetto del Comune di Calimera (LE) sui temi della rigenerazione urbana
  • ore 18.00: nel centro storico di Biccari: Incontro con il giornalista e autore RAI (Premio "Ilaria Alpi" 2012) Emilio Casalini - autore del libro "Rifondata sulla bellezza"
  • ore 19.00: spettacolo-anteprima musicale del gruppo "I tamburellisti d'Otranto"
  • ore 21.30: gran finale musicale - concerto "dell'Orchestra Popolare La Notte della Taranta".

 

4ª GIORNATA - DOMENICA 18 GIUGNO

  • ore 10.00: apertura della Festa e degli stand con street food (dal pomeriggio diversi stand potrebbero chiudere e disallestire per fine festa)
  • ore 10.00:  Festa degli Aquiloni – Stadio “Ralph de Palma” Biccari a cura dell'Associazione TuttoFoggiaKiteClub con la collaborazione di Agorart
  • ore 11.00: sala Bollenti Spiriti -  Progetto: Sistema Comunità Ospitali della Daunia
    Incontro con tutti i Sindaci e altri organismi interessati al progetto per fare il punto sull'attuazione delle iniziative e per esaminare le criticità e le opportunità
  • ore 12.00: Gruppo folk Skaria, Deliceto (FG)
  • ore 13.00:  CONVIVIUM AUTENTICO: tavolata gigante con tutti gli amici dei borghi autentici che hanno lavorato nella festa e gli invitati presenti.

 

…e tanto altro ancora, venite a scoprire il borgo di Biccari!

Condividi

Non perderti nulla dal mondo di e-borghi

Metti “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook e clicca su “Segui”
Ammira fantastiche foto sul nostro profilo Instragram
Iscriviti al nostro esclusivo canale Youtube
Segui i nostri tweet su Twitter
Iscriviti alla newsletter e potrai anche scaricare la nostra rivista e-borghi travel

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360