La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Val di Fiemme, una tre giorni “bestiale” travolgerà Predazzo


Giovedì 21 settembre 2023

Dal 29 settembre al 1° ottobre 2023, in Val di Fiemme torna a Predazzo la grande festa per le regine dei pascoli: la Desmontegada de le Vache

Val di Fiemme, una tre giorni “bestiale” travolgerà Predazzo

Pg visitfiemme.it - Ph. Mattia Rizzi

Dal 29 settembre al 1° ottobre 2023, grande festa per le regine dei pascoli. Sarà un Desmontegada de le Vache fra menù e degustazioni capaci di esprimere le eccellenze della valle, i profumi del bosco e il gusto della rassegna Autunno a Tavola. Atteso lungo le vie del centro anche l’OktoBarFest.

Un Festival del Gusto, un mercato agricolo, un Treno del Gusto, un OktoBarFest, i menù di Autunno in Tavola, la mostra sulla mobilità sostenibile e ancora… show cooking, degustazioni di miele e prodotti tipici, aperitivi e concerti. Per i bambini una Nanna Dolomitica e molti laboratori: disegno degli insetti, avvicinamento al mondo delle api, caseificazione, gioielli di lana e arte ambientale. Tutto questo a Predazzo, dal 29 settembre al 1° ottobre 2023, con la Desmontegada de le Vache.

A celebrare la grande sfilata delle mandrie che rientreranno nelle stalle dopo i mesi trascorsi sui pascoli d’alta quota, sarà un grande evento di tre giorni organizzato dal Comune di Predazzo, in collaborazione con APT Fiemme e Cembra, associazione Transdolomites e Strada dei Formaggi delle Dolomiti.

Particolarmente ricco il programma della tre giorni che si aprirà nel pomeriggio di venerdì 29 settembre all’insegna dei più piccoli per entrare quindi nel vivo con l’OktoBarFest che trasformerà per l’interno fine settimana i locali e le vie del centro di Predazzo - per l’occasione chiuse al traffico - in un’unica grande festa in stile bavarese. Quindi bambini ancora protagonisti, con la Nanna Dolomitica proposta dal Museo Geologico delle Dolomiti tra giochi, racconti, letture in attesa di prendere sonno.

Sabato 30 settembre la protagonista sarà la cucina d’eccellenza: il Festival del Gusto sarà l’appuntamento clou della giornata, sin dalle 10, con stand gastronomici, laboratori e mercato agricolo; da segnalare particolarmente la degustazione “Miele di montagna: il gusto ci guadagna” presso lo stand dell’Associazione Apicoltori Fiemme, Fassa, Cembra e il “Laboratorio per piccoli casari” grazie alla collaborazione del Caseificio Sociale Predazzo e Moena e la Strada dei Formaggi delle Dolomiti. E sempre a proposito di formaggi, il Treno del Gusto porterà alla scoperta della filiera del Puzzone di Moena DOP: dalla mungitura alla degustazione del prodotto finito. Nel mezzo, lo show cooking condotto da esperti chef che sfrutteranno i tanti prodotti del territorio (inizio ore 11:30) e tanti laboratori per i più piccoli con Silvia Canello, in attesa del concerto di MusicAutunno, dalle 18 alle 20.

Domenica 1° ottobre sarà quindi il giorno della Desmontegada de le Vache. Le protagoniste della festa sfileranno alle 11, fra due ali di folla. In passerella anche giovanissimi contadini che mostreranno con orgoglio i loro animali da fattoria, dalle galline ai conigli, fino ai lama e gli alpaca.

I carri trainati dai cavalli, le mucche agghindate a festa e gli allevatori in costume tipico sfileranno fino al tendone delle feste dell’Ottagono (a fianco della piscina e del minigolf), dove si gusterà un pranzo tipico del Gruppo Alpini, ascoltando l’allegra musica della Spritz Band.

Durante l’intera giornata proseguiranno tanto il Festival del Gusto, quanto gli appuntamenti dedicati ai più piccoli con Silvia Canello e ci sarà la possibilità di visitare gratuitamente il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo.

I tanti sapori e profumi della Desmontegada de le Vache si potranno assaporare dal 29 settembre all’8 ottobre grazie alla nona edizione della rassegna enogastronomica Autunno a Tavola che renderà onore al formaggio Puzzone di Moena DOP di Malga del Caseificio Sociale Predazzo e Moena, fra ortaggi e frutta di stagione. A proporre menù a tema Desmontegada saranno i ristoranti e gli agritur del club Tradizione & Gusto di Fiemme e Cembra e della Strada dei Formaggi delle Dolomiti.

Un altro caposaldo della Desmontegada de le Vache è l’attenzione alla mobilità sostenibile: da giovedì 28 settembre fino domenica 1° ottobre, dalle 16 alle 21, la Sala Rosa del Municipio di Predazzo ospiterà la Mostra dedicata alla memoria storica dell’Ex linea Ferroviaria della Val di Fiemme Ora-Predazzo, esposizione dell’Associazione Transdolomites allestita in collaborazione con il Gruppo Fotoamatori Predazzo.

Scopri il programma completo

Non perderti nulla dal mondo di e-borghi

Metti “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook e clicca su “Segui”
Ammira fantastiche foto sul nostro profilo Instragram
Iscriviti al nostro esclusivo canale Youtube
Segui i nostri tweet su Twitter
Iscriviti alla newsletter e potrai anche scaricare la nostra rivista e-borghi travel

Dormire, mangiare, comprare...

Ristorante Miola
Un ristorante in stile tirolese immerso nel fantastico scenario della Val di Fiemme dove poter gu...
Località Miola, 1 - 38037, Predazzo
Caseificio Sociale Predazzo e Moena
Il Caseificio Sociale di Predazzo e Moena, in Via Fiamme a Predazzo, fa parte del Consorzio Forma...
Via Fiamme Gialle, 48, Predazzo
cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360