La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Musica, cibo e danze: i migliori eventi estivi nel Salento


Giovedì 18 maggio 2023

Un territorio famoso per la sua natura incontaminata, il suo mare cristallino e la sua storia millenaria. Ma non solo! Qui si svolgono anche molti eventi che celebrano la cultura, l'arte e la gastronomia pugliese.

Musica, cibo e danze: i migliori eventi estivi nel Salento

Melpignano - Ph. William Sgarbi/flickr

Il Salento, terra di danze, costumi e tradizioni che si perdono nel tempo: chi conosce questi luoghi saprà bene che in provincia di Lecce il divertimento è assicurato, soprattutto durante la stagione estiva che si anima di eventi, sagre e feste popolari.
Se state cercando una meta per le vacanze, il Salento è una Terra magica da scoprire: di seguito indagheremo insieme sugli eventi estivi da non perdersi.

La Terra della Pizzica e della Taranta

Il Salento è la culla della Taranta, il ballo pittoresco molto antico, la danza folkloristica che rappresenta fedelmente l'anima caratteristica dei luoghi e della gente leccese, calda, ospitale, talvolta eccentrica e rumorosa.
Si narra, infatti, che il nome stesso Taranta derivi dalla tarantola, l'enorme ragno il cui morso provocherebbe una reazione folle, impazzita, che cela qualcosa di primordiale e ancestrale: la danza scatenata della Taranta si accompagna spesso alla Pizzica, la musica folk tipica salentina delle bande salentine.

Se desiderate cimentarvi anche voi in questo ballo e divertirvi tra musica e danze, non dovete perdervi la Notte della Taranta a Melpignano, che si tiene il 26 agosto.

Un evento a cui partecipano celebrities del calibro di Albano, Fiorella Mannoia, il Volo e la giovanissima trapper Madame, una festa trasmessa dalla RAI e di caratura internazionale.

La bellezza della musica salentina, della Pizzica e del ballo della Taranta è il calore e lo spirito che si esprimono a ogni passo di danza, a ogni tocco di tamburello: se il pentagramma è semplice e quasi tribale, il contenuto invece è una vera dichiarazione di riscatto dalla povertà e dalla miseria.
Per questo motivo, la combinazione Taranta e Pizzica è particolarmente sentita nel cuore del popolo salentino, perché testimonia il bisogno di rivalutare il proprio territorio, di lavorare, di uscire da un periodo di chiusura culturale e intellettuale.
Molti associano la pizzica, cantata in dialetto salentino e in Grinko (un antico idioma greco parlato nella Grecia Salentina) al blues afroamericano dei raccoglitori di cotone.

La notte della Taranta di Melpignano è un evento imperdibile di grandissimo spessore culturale, una serata che diventa un crocevia di intenti, musica, desideri, sogni a occhi al cielo che hanno il sapore di rivalsa: un melting pot di culture differenti che la rende una vera e propria Notte dei Popoli.

Notte della Taranta
Ph. José Carlos/flickr

Cibo e sagre in Salento, accoppiata straordinaria

Il cibo è un marcatore caldo della cultura salentina, e la stagione estiva diventa il periodo migliore dove fare un pieno di cultura e di eccellenze enogastronomiche leccesi.

Si parte dal 28 maggio con la Sagra Ti Li Cirase a Leverano (la sagra delle ciliegie): l'evento si tiene come di consuetudine la quarta domenica del mese di maggio, in occasione della festa religiosa della Madonna della Consolazione. Sempre in questo week end sarà possibile partecipare a una kermesse floreale molto sentita in Salento, una manifestazione in cui flower designer, esperti in floricoltura, fiorai e giardinieri creano composizioni e allestimenti decorando così la piazza del paese.

Il 15 luglio gli amanti del cibo da strada non possono perdersi il celebre Salento Street Food di Soleto, una degustazione che coinvolgerà altri 50 prodotti tipici dell'enogastronomia di questi luoghi, tra cui i cavatelli al sugo, il pasticciotto, i rustici, la puccia, le bombette di carne di cavallo... il tutto annaffiato da ottima birra e dal calore del Primitivo di Manduria o del Negroamaro.

Street Food nel Salento
Ph. Andrea Brussi/flickr

Il polpo è un altro prodotto tipico salentino di mare: dal 5 all'8 Agosto si celebra la Sagra Te lu Purpu di Melendugno, in cui assaggiare il celebre mollusco in tutte le salse, come l'antica ricetta de Lu purpu a la pignata.
Per l'occasione parteciperanno band e musicisti famosi, come Antonio Castignanò e altri nomi famosi.

Durante la terza settimana di agosto il piccolo borgo di Felline, frazione del comune di Alliste, incanta il palato di tutti i suoi partecipanti con la famosa Sagra delle polpette, in cui ancora una volta si potranno gustare ottimi cibi tipici salentini ma soprattutto le note polpette del luogo, principalmente di carne suina o equina preparate al sugo, fritte o condite con aromi di ogni genere.

Il Salento è una terra calda, ospitale, un luogo speciale in cui trascorrere delle vacanze indimenticabili a contatto con la gente che abita quei luoghi, comprese le antiche sfogline che ancora preparano la pasta fatta in casa nelle vie dei borghi. Lasciatevi conquistare anche dal mistero e dal fascino delle masserie salentine, antichi lotti agricoli che oggi rifioriscono grazie alla passione di giovani imprenditori locali: è l'occasione per un'indimenticabile degustazione di vino e olio, davanti a panorami spettacolari, vigneti e uliveti che si disperdono tra terra e mare.

Sagra del Polpo in Salento
Ph. SalentoWeb.Tv/flickr

Non perderti nulla dal mondo di e-borghi

Metti “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook e clicca su “Segui”
Ammira fantastiche foto sul nostro profilo Instragram
Iscriviti al nostro esclusivo canale Youtube
Segui i nostri tweet su Twitter
Iscriviti alla newsletter e potrai anche scaricare la nostra rivista e-borghi travel

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360