La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Autunno nei borghi: i 10 eventi da non perdere


Lunedì 17 ottobre 2022

Un calendario autunnale ricco di eventi da non perdere nei borghi italiani

Autunno nei borghi: i 10 eventi da non perdere

L'estate è finita ma per alcuni le vacanze stanno per cominciare. Come? Con la nostra lista dei 10 eventi autunnali 2022 nei borghi, che non richiederanno più di un weekend.

1. "Sabato d'Artista" a Valeggio sul Mincio

Sabato 22 ottobre artisti e amanti della natura sono invitati a Valeggio sul Mincio, vicino Verona. Per partecipare a "Sabato d'Artista", basta inviare, entro il lunedì precedente, una mail all'indirizzo: marketing@sigurta.it, con un esempio delle proprie creazioni e la data scelta per la mostra. I 35 artisti selezionati, riceveranno il biglietto per entrare al Parco Sigurtà, nonché la possibilità di mettere in scena la propria creatività, allo scopo di celebrare i colori naturali dell'autunno.

2. Una due giorni al cioccolato

A Caprarola, in provincia di Viterbo, il 22 ed il 23 ottobre si aprono il Cioccofest, il Festival del Cioccolato e la Festa della Castagna. Sullo sfondo delle scuderie del Parco di Palazzo Farnese, gli astanti avranno la possibilità di assaggiare il cioccolato in tutte le sue forme. Qui tutti i dettagli.

3. A Pesaro-Urbino, dove il tartufo è protagonista

La 57esima Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, con un calendario ricco di eventi, percorsi sensoriali, cooking show, degustazioni, mostre e laboratori (anche per bambini), è in programma da domenica 23 ottobre a domenica 19 novembre, nel comune di Acqualagna, capitale del tartufo. È tra gli eventi autunnali 2022 nei borghi più noti, quale punto di riferimento per tutti gli amanti di una delle più importanti eccellenze italiane; tra gli ospiti, anche cuochi stellati. Per il programma, è sufficiente cliccare qui.

4. In Puglia per una notte di "paura"

Ad Alberobello, in provincia di Bari, stanno per arrivare le "aneme di mourte". In occasione di Halloween, tra il 29 ottobre e l'01 di novembre 2022, l'evento "Storie di paura fra i trulli" permette di scoprire la storia della città, tramite i racconti misteriosi e le leggende della tradizione, nella cornice suggestiva dei trulli. Per prenotare, è necessario contattare il numero: +39 328 4819482; si clicchi qui per informazioni su luogo e costi.

5. Ad Arrone, tra gli ulivi

In provincia di Terni, domenica 30 ottobre si cammina tra gli ulivi, tramite un percorso che coinvolgerà, contemporaneamente, altre 160 città in ben 17 regioni. Ad Arrone, la "Camminata tra gli Olivi" prevede un tour di 4 chilometri, all'interno del Parco Fluviale del Nera, percorribile anche in bicicletta, e in conclusione, una degustazione di pane, olio e prodotti tipici. Qui è possibile consultare tutti i dettagli e qui cercare le altre città.

6. Alla scoperta della "maidda"

Il 5 e 6 novembre ad Aidone (EN) c'è la Sagra della Pasta, sotto la cornice dell'ex Chiesa di San Domenico, in piazza Dante Alighieri. In programma: una mostra temporanea di attrezzi contadini, nonché la classica esposizione di prodotti tipici con la possibilità di provare la pasta fatta a mano come si faceva anticamente, con la madia. Per maggiori informazioni sul programma degli eventi, cliccare qui.

7. Il Farmers Market valdostano si trova ad Ayas

Tra gli eventi autunnali 2022 nei borghi, segnaliamo anche il mercatino biologico di prodotti tradizionali "Lo Tsaven", che avrà luogo il 13 novembre ad Ayas. L'evento è gestito dalla Coldiretti ed ha la volontà di pubblicizzare le prelibatezze dell'area, soprattutto le verdure di stagione. Qui tutte le informazioni e le aperture. L'entrata è gratuita.

8. "Autunno in Barbagia" ad Atzara

Nell'edizione 2022 di "Autunno in Barbagia" il comune di Atzara, insieme ad altri 31 della provincia di Nuoro, aprirà le porte per un percorso enogastronomico, volto anche a mostrare gli usi e i costumi, nonché il patrimonio artistico, storico ed artigianale della Barbagia. Nel weekend del 19 e 20 novembre sarà possibile assistere alla lavorazione delle uve e gustare i prodotti tipici del territorio con il sottofondo musicale dei canti e i balli del folklore sardo. Assolutamente da non perdere: un'esposizione dei ricami antichi locali e dei lavori artigianali della tradizione. Si clicchi qui per vedere tutti gli eventi. La partecipazione è gratuita.

9. Un evento spirituale

Il 23 novembre a Bobbio, Piacenza, si festeggia San Colombano, patrono della città. Le celebrazioni liturgiche inizieranno alle 11:00 presso l'abbazia omonima ma il giorno precedente, lungo il porticato, è tradizione seguire il Transito di San Colombano, ovvero l'antica processione, che culmina a mezzanotte, con l'arrivo in basilica del busto recante le reliquie del santo. Segue rinfresco.

10. In Emilia-Romagna per anticipare il Natale

A Brisighella, in quel di Ravenna, domenica 18 dicembre sono già pronti per i regali. Con "Luce di Natale: Fiaccolata dei Babbi Natale", alle 16:30 il centro storico del borgo romagnolo si accenderà di colori per la Fiaccolata dei Record, accompagnata dai mercatini con prodotti tipici ed artigianato locale e animazione per tutti. Per iscrizioni ed informazioni, è necessario contattare la Pro Loco allo: 0546/81166, oppure via email a: iat.brisighella@racine.ra.it.

Scopri altri eventi

Non perderti nulla dal mondo di e-borghi

Metti “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook e clicca su “Segui”
Ammira fantastiche foto sul nostro profilo Instragram
Iscriviti al nostro esclusivo canale Youtube
Segui i nostri tweet su Twitter
Iscriviti alla newsletter e potrai anche scaricare la nostra rivista e-borghi travel

Proposte di viaggio nel territorio

da 68.00 €
Acquistando il biglietto del Treno di Dante, il viaggiatore può vivere un’esperienza indimenticabile percorrendo le terre di Dante a bordo di un treno storico
Borghi interessati: Brisighella

Dormire, mangiare, comprare...

Terra di Brisighella C.A.B. s.c. Agricola
La CAB produce dal 1962 diverse qualità di vino e olio, tra cui il blasonato “Brisighella dop BRI...
Via Strada, 2 , Brisighella
cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360