Pg visitfiemme.it - Foto di Max Piazzi
Dal 10 al 12 settembre 2021 si vivranno tre giorni d’amore per le capre. Mentre loro tornano dai pascoli agghindate di fiori, in paese fioriscono eventi.
I visitatori venerdì potranno varcare le porte del Maso Corradini per assaporare piccoli frutti o assistere alla mungitura delle capre nell’Agritur Piasina. Si potrà vivere accanto a loro l’ultimo giorno a Malga Agnelezza, prima del grande ritorno, o ammirare il tramonto d’alpeggio a Malga Sadole.
Il Capreritivo con i formaggi caprini del Caseificio di Cavalese si gusterà venerdì e sabato, dalle 18.00, al Bar Plaza, al Bistrot Panificio Betta Botega dal pan e al Caffè da te.
Sabato mattina vi attenderà un risveglio del benessere con lo yoga al Maso Pertica. Dopo una ricca colazione dolce e salata, ci si immergerà fra gli alberi del Biotopo di Brozin per respirare le essenze naturali praticando il “forest bathing”.
L’aperitivo gourmet dello Chalet Cermis, anche in versione picnic, si gusterà dalle ore 11.00 alle 13.00 sull’erba, con i formaggi della Val di Fiemme abbinati al Trentodoc e ai vini della cantina Endrizzi.
Sabato dalle 15.30 alle 18.30 lo spettacolo itinerante “Entorno par Cavales” vi porterà da piazza Ress al Parco della Pieve, con la compagnia La Pastière che racconta di latte e formaggi e dedica tappe alla lavorazione della lana di pecora Tingola fiemmese e ai segreti del miele della Val di Fiemme.
Per concludere sarà possibile gustare sull'erba una merenda artigianale di Cose Buone da Paolo. Quindi Beniamino rivelerà il mondo delle api alla camera di volo del parco a partire dalle 16.30.
Sempre sabato, alle 17.00, si potrà assistere alla tosatura della pecora di razza Tingola Fiemmese e alla lavorazione della sua lana nel Parco della Pieve.
Dalle 18.30 in Piazza Dante, a Cavalese, “Polenta Biota”: piatti tipici a base di polenta e specialità della cucina fiemmese da gustare sulla terrazza esterna o nella calda stube del Ristorante La Stüa.
Domenica mattina Cavalese si sveglierà alle 9.00 con l’allegro Concerto Itinerante della Banda Sociale di Cavalese che parte dalla Pagoda per raggiungere le vie del centro.
In paese si potranno fare giri sulla carrozza di un tradizionale cocchiere allevatore oppure passeggiate con i lama e gli alpaca del B&B El Molin, partendo da piazzetta Rizzoli.
Alle 10.00 e alle 11.30 si potrà disegnare con i semi, i petali e i fiori al Giardinetto della Magnifica, partecipando al laboratorio di Fiordalisa e inoltre sarà possibile visitare il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, aperto anche al pomeriggio.
Alle 11.30, brindisi caprino nel Revelin sul retro della Magnifica Comunità, con una selezione di formaggi caprini del Caseificio Val di Fiemme abbinati alle mostarde di Terre Altre e ai vini Cembrani DOC.
Dalle 12.00, in piazza Scopoli, si gusteranno i panini imbottiti con prodotti Km0 e le gustose fortaie dell’Associazione Allevatori Caprini di Fiemme.
Gastronomia tipica, sempre a partire dalle 12.00, anche in Piazza Dante con il “Pranzo del Pastore”: polenta, formaggio, trippa in brodo, canederli, gulaschsuppe, dolci della tradizione e tanto altro da consumare sul terrazzo o nella Sissi stube del Ristorante La Stüa.
Domenica alle 14.00, le caprette e gli allevatori saluteranno Cavalese con una lunga sfilata. Questa volta non sosteranno in piazza Dante per la premiazione in modo da evitare assembramenti.
Il pubblico è invitato a mantenere il distanziamento e a indossare la mascherina durante l’attesa e il passaggio della sfilata.
Altre occasioni per assaporare il gusto caprino le offriranno il Caseificio Sociale di Fiemme, aperto sia alla mattina, sia al pomeriggio, e la Rassegna Gastronomica Magnifici Prodotti di Fiemme che, dal 4 al 12 settembre, proporrà menù con prodotti caprini e golosità fiemmesi nei ristoranti, negli agriturismi e negli hotel di Cavalese aderenti alla Strada dei Formaggi delle Dolomiti e al club Tradizione e Gusto (€ 20,00 euro a persona, bevande escluse).
E per la domenica della Desmontegada de le Caore gli impianti Alpe Cermis proporranno una tariffa speciale: € 5,00 per la tratta completa! Faranno orario continuato (09.00-17.30)
Bambini fino a 8 anni gratis.
Tutte le attività sono organizzate e proposte nel rispetto delle normative anti Covid in vigore. Il programma potrebbe subire delle variazioni!
Sul sito www.visitfiemme.it è possibile controllare gli aggiornamenti e scoprire i dettagli per partecipare a ogni attività e proposta.